Glucidi


  • I disaccaridi

    I disaccaridi sono un tipo di glucide composto da due molecole di zucchero semplice legate insieme, cioè due monosaccaridi. I due zuccheri semplici che compongono un disaccaride possono essere lo stesso tipo o diversi. I disaccaridi più comuni sono il saccarosio, il lattosio e il maltosio. Il saccarosio è il disaccaride più comune e si…

    I disaccaridi

  • I monosaccaridi

    I monosaccaridi sono la forma più semplice dei glucidi (comunemente chiamati zuccheri o carboidrati), sono composti da una singola macromolecola formata da atomi di carbonio, ossigeno e idrogeno e non possono essere divisi in zuccheri più semplici. Vengono usati dagli organismi per produrre energia per le cellule. Ogni atomo di carbonio è in grado di…


  • I Glucidi

    I glucidi (chiamati genericamente zuccheri) sono delle macromolecole, molecole molto grandi, formati da atomi di carbonio, ossigeno e idrogeno. Vengono chiamati anche carboidrati, o idrati di carbonio, perché gli atomi di idrogeno e di ossigeno tendono a essere presenti nello stesso rapporto in cui si trovano nell’acqua. Sono essenziali per gli esseri viventi che li…