Valeriano (Publius Valeriānus) è stato imperatore romano dal 253 al 260.
Fu console prima del 233 ed ebbe poi l’incarico da Treboniano Gallo di andare a combattere contro l’usurpatore Emliano. Ma i soldati uccisero Gallo e proclamarono Valeriano nuovo imperatore.
Valeriano ebbe anche l’appoggio del Senato, con cui cercò sempre di andare d’accordo, associò al trono il figlio Gallieno e lo mandò a governare l’Occidente mentre lui rimase in Oriente per difendere l’impero dai nemici.
Mentre combatteva contro i Persiani, che avevano invaso la Siria, una pestilenza uccise molti soldati mentre erano a Edessa. Il re Sapore I (Shapuhr) poté catturare Valeriano senza problemi e lo tenne prigioniero fino alla sua morte. Suo figlio Gallieno governerà da solo per altri otto anni.