Il bias del punto cieco è la tendenza a non vedere i pregiudizi e i preconcetti che ci portano a prendere una decisione o valutazione irrazionale. Questo può manifestarsi quando abbiamo dei pregiudizi inconsapevoli negli altri ma anche su alcune caratteristiche di noi stessi che sarebbe meglio accettare dall’inizio.
I bias sono delle tendenze che abbiamo tutti inconsapevolmente che ci portano a non considerare la realtà così com’è ma piuttosto ci fa deviare quando prendiamo decisioni.
Il bias del punto cieco del pregiudizio può essere legato anche a quello del giudizio retrospettivo il quale ci fa considerare prevedibile un avvenimento dopo che è successo. Ad esempio, solo dopo avere saputo che due nostri amici si sono fidanzati abbiamo la sensazione di sapere dall’inizio che sarebbe successo.
Insomma, tendiamo a sottovalutare la nostra tendenza a sbagliare mentre è più facile notarla negli altri. Per questo motivo è importante essere consapevoli dei nostri limiti e prenderci il tempo necessario per esaminare i fattori importanti prima di prendere una decisione.
Ecco alcuni esempi di come il bias del punto cieco potrebbe influire sulle nostre decisioni:
- Potremmo credere di desiderare una cosa o di fare una cosa e pensare che sia giusta soltanto perché è socialmente accettata o viene considerata importante dagli altri.
- Se riflettiamo su ciò che è importante per noi o sui nostri valori, potremmo accorgerci che per noi non è così.
- Se una persona manifesta un comportamento che non ci piace potremmo avere la tendenza a giudicare negativamente tutto ciò che fa o pensa quella persona.
Come gestire il bias del punto cieco
Per cercare di evitare il più possibile di prendere decisioni distorte può essere utile quanto segue:
- Riconoscere che possiamo essere influenzati negativamente quando giudichiamo o prendiamo decisioni ed esporci a diversi punti di vista e persone con mentalità diverse ma sane;
- Se si tratta di decisioni personali, prendere consapevolezza dei nostri valori, di ciò che è importante per noi, e ascoltare le nostre sensazioni;
- Quando si tratta di cose relative avvenimenti, fatti o altre persone considerare tutti i fattori disponibili. Se si esamina, ad esempio, l’andamento di un virus basarsi su dati statistici aggiornati e fare le proprie considerazioni; se stiamo a contatto con altre persone cercare di esaminare i valori che li spingono a determinati comportamenti per apprezzarli di più.
Avere una mentalità non dogmatica, credulona o troppo rigida ci aiuterà senzaltro a prendere decisioni migliori.