L’errore fondamentale di attribuzione è un concetto importante della psicologia sociale e si riferisce alla nostra tendenza ad attribuire il comportamento degli altri alle loro caratteristiche sottovalutando l’effetto delle circostanze esterne che li hanno portati ad agire in un determinato modo. Conseguenze negative Questo tipo di errore viene considerato un bias cognitivo in quanto può…
L’effetto ancoraggio è un bias cognitivo che ci porta a fare stime, valutazioni o decisioni influenzati da un dato valore iniziale definito per questo “ancora”. Questo valore iniziale non è necessariamente corretto, può essere casuale oppure ci viene fornito da qualcun altro. Spesso influenza la nostra decisione negli acquisti o almeno sentiamo quest’influenza quando dobbiamo…
L’effetto priming si verifica quando uno stimolo positivo o negativo influenza il modo in cui rispondiamo agli stimoli successivi anche se non c’è una relazione logica tra loro. Questo bias può influenzare la nostra vita. Ad esempio, se abbiamo avuto recentemente esperienze sociali positive saremo inclini a percepire le persone intorno a noi in modo…
In parole semplici, l’effetto alone è la tendenza distorta a giudicare o valutare una persona o cosa soltanto in base ad un’unica caratteristica positiva o negativa. Si tratta quindi di una forma di pregiudizio dato che ci basiamo soltanto sulla nostra concezione della vita o di come siamo stati abituati dalla società. Questo bias cognitivo…
L’effetto framing, chiamato anche di incorniciamento, è il modo in cui vengono presentate determinate informazioni allo scopo di alterare il contesto e i fatti per indurre una persona a fare o non fare una determinata cosa. In questo caso, si tratta di una forma sottile di manipolazione perché può indurre una persona a compiere scelte…
Il bias di conferma è un tendenza distorta del nostro modo di pensare e consiste nel cercare, interpretare e ricordare le informazioni in modo che confermino le nostre attuali convinzioni; di conseguenza tendiamo a sopravvalutare le informazioni che sostengono il nostro punto di vista e sottovalutiamo o ignoriamo a priori ciò che mettono in discussione…
Il bias dello status quo è la nostra tendenza a mantenere lo stato attuale delle cose o di una situazione anche il cambiamento porterebbe molti benefici e migliorare la nostra vita. Il fattore principale di questo bias risiede nel fatto che prendiamo confidenza nella situazione che stiamo vivendo e nella paura di ciò che il…
Il bias della disponibilità è la tendenza a ritenere più probabile rispetto alla realtà che accada un certo avvenimento perché è impresso nella nostra memoria. In questo caso, se qualcosa è più facile da ricordare o immaginare, possiamo pensare che sia anche più probabile. La causa di questo bias è legato al nostro istinto di…
Come a volte pensiamo di essere immuni a pregiudizi e preconcetti mentre invece non è così.