Gli ultimi articoli


  • SCSS, estensione del linguaggio CSS

    Cos’è il codice SCSS, come si scrive e si compila per generare lo stile delle pagine e delle app web.


  • Poliziano: un poeta e umanista del Rinascimento

    Poliziano, il cui vero nome era Angelo Ambrogini, è stato uno dei più grandi poeti e umanisti del Rinascimento italiano. Nato a Montepulciano nel 1454, si trasferì a Firenze nel 1469, dove entrò al servizio della famiglia Medici e divenne amico di Lorenzo il Magnifico. Fu anche insegnante di lettere classiche all’Università di Firenze e…


  • Luigi Pulci: un poeta tra ironia e eresia

    Luigi Pulci (Firenze, 1432 – Padova, 1484) è stato uno dei più originali e importanti poeti volgari del Quattrocento, noto soprattutto per il suo poema cavalleresco-parodico Morgante, in cui narra le avventure di un gigante convertito al cristianesimo e al servizio di Orlando. La sua vita fu segnata da difficoltà economiche, missioni diplomatiche e rapporti…


  • Leon Battista Alberti

    Chi era Leon Battista Alberti? Questa è una domanda che non ha una risposta semplice, perché Alberti è stato un uomo dalle mille sfaccettature, un genio poliedrico che spaziò tra le più diverse discipline: architettura, letteratura, matematica, umanesimo, crittografia, linguistica, filosofia, musicologia e archeologia. Fu una delle figure artistiche più rappresentative del Rinascimento italiano, capace…


  • Il Canzoniere

    Il Canzoniere è una delle opere più celebri e influenti di Francesco Petrarca, il grande poeta del Trecento italiano. Si tratta di una raccolta di 366 componimenti in versi, scritti in lingua volgare, che raccontano la storia dell’amore e della vita interiore del poeta, dal primo incontro con Laura nel 1327 fino alla sua morte…


  • Il latino di Petrarca

    Francesco Petrarca è stato uno dei maggiori poeti e umanisti italiani del Trecento. La sua opera letteraria si divide tra il volgare e il latino, due lingue che egli usava con maestria e consapevolezza, ma con finalità diverse. Il volgare era la lingua della sua passione amorosa per Laura, la donna che celebrò nel Canzoniere…


  • Francesco Petrarca: il precursore dell’umanesimo

    Francesco Petrarca è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, considerato il precursore dell’umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua opera più celebre, il Canzoniere, patrocinata quale modello di eccellenza stilistica da Pietro Bembo nei primi del Cinquecento. La vita di Petrarca è stata segnata da numerosi spostamenti tra…


  • La metallurgia del ferro

    La metallurgia del ferro è la scienza e la tecnica che si occupa di ottenere il ferro e le sue leghe, come la ghisa e l’acciaio, a partire dai minerali che lo contengono. Il ferro è un metallo molto reattivo, che si trova in natura sotto forma di ossidi, idrossidi, carbonati, silicati e solfuri, mescolati…


  • La rivoluzione industriale

    La rivoluzione industriale è stata un processo di trasformazioneche ha posto le basi per la società di oggi.

    La rivoluzione industriale

Le mie pubblicazioni

Per avere sempre a disposizione gli argomenti principali del sito, arricchire ancora di più le vostre conoscenze e offrirvi nuovi strumenti e punti di vista ho preparato diversi libri.