L’addizione è un operazione matematica che consiste nel trovare la somma di due o più numeri. E’ anche la prima operazione che si impara a scuola.
Sommare due numeri significa trovare il loro numero totale. Se, ad esempio, abbiamo 2 penne in un astuccio e 3 penne in un altro, abbiamo in totale 5 penne. L’operazione dell’addizione si scrive in questo modo: 2+3=5.
Poniamo il caso che stiamo facendo il budget delle spese. Per farlo in modo semplice, supponiamo di avere speso € 200 al supermercato, €100 per il carburante della macchina e per le bollette € 30 di luce. € 30 di gas, € 30 di telefono fisso e € 8 per l’offerta che abbiamo sullo smartphone. Per sapere quanto abbiamo speso in totale dobbiamo fare l’addizione:
200 + 100 + 30 +30 +30 +8 =
300 + 30 + 30 + 30 +8 =
330 + 30 + 30 + 8 =
360 + 30 + 8 =
390 + 8 = 398
Come stiamo vedendo, il simbolo dell’addizione è +. I numeri da sommare vengono chiamati addendi; possiamo vedere anche che se li cambiamo di posizione il risultato non cambia. 2+5=7 come anche 5+2=7. Questa caratteristica viene chiamata proprietà commutativa. Nell’esempio sopra abbiamo fatto un’addizione alla volta ma, ovviamente, si possono sommare più numeri assieme.
Le addizioni si possono risolvere contando i numeri con le dita, usando una linea numerica o a mente. Quando i numeri da sommare sono grandi, si usa fare l’addizione in colonna.
Si scrivono i numeri uno sopra l’altro stando attenti che ogni cifra di un numero si trovi alla stessa posizione degli altri. Il numero 330 è composta 3 (centinaia), 3 (decina) e 0 (unità).

Proviamo a sommare 356 e 47. Si inizia a sommare le unità: 6+7=13. Sotto la riga scriviamo il risultato 3 mentre 1, che è la decina, va a sommarsi alle altre decine: 1 + 5 + 4= 10. Scriviamo 0 nei risultati mentre 1 lo riportiamo nella colonna delle centinaia e lo sommiamo come fatto prima: 1 + 3 = 4. Il risultato totale sarà 403.
Prova a risolvere questi esercizi:
5 + 4 =
3 + 12 =
5 + 26 =
15 + 5 =
3 + 12 + 142 =
1346 + 2523 +1245 =
Addizioni online
Il risultato è: