Argomenti


  • Attrito dinamico

    L’attrito dinamico è una forza che si oppone al movimento di un corpo che scivola su una superficie. Si tratta di un fenomeno fisico che dipende dalle caratteristiche dei materiali a contatto e dalla forza normale che li preme l’uno contro l’altro. L’attrito dinamico si manifesta quando il corpo inizia a muoversi sulla superficie, superando…

    Attrito dinamico

  • Attrito statico: cos’è e come si calcola

    L’attrito statico è una forza che si oppone al movimento relativo tra due superfici a contatto. Si manifesta quando si cerca di spostare un oggetto che è fermo su una superficie, come ad esempio una scatola su un tavolo. L’attrito statico si oppone alla forza applicata sull’oggetto, fino a un certo limite. Se la forza…

    Attrito statico: cos’è e come si calcola

  • La dilatazione termica lineare

    La dilatazione termica lineare è un fenomeno fisico che si verifica quando un materiale solido viene riscaldato o raffreddato. Quando un materiale solido si riscalda, le sue particelle si muovono con maggiore energia e quindi si espandono, causando un aumento della lunghezza del materiale. Allo stesso modo, quando un materiale solido si raffredda, le sue…

    La dilatazione termica lineare

  • I lantanidi

    I lantanidi sono una delle famiglie chimiche della tavola periodica degli elementi. Sono chiamati così perché si trovano dopo il lantanio, il cui numero atomico è 57. Sono in tutto 14 elementi, fanno parte del 6° periodo e i loro elettroni si collocano al livello più esterno nell’orbitale 4f. Questi elementi hanno proprietà simili tra…

    I lantanidi

  • Lo stile vittoriano

    Lo stile vittoriano è una corrente architettonica e di design che ha avuto origine durante il regno della regina Vittoria d’Inghilterra, dal 1837 al 1901. Caratterizzato da opere più creative rispetto il passato, con forme e ornamenti più elaborati e materiali più costosi rispetto al passato. In architettura, lo stile vittoriano si è manifestato in…

    Lo stile vittoriano

  • I nuovi minerali trovati nel meteorite caduto in Somalia

    Nel mese di novembre del 2022 l’Università di Alberta ha annunciato la scoperta di due nuovi minerali in un pezzo di meteorite rivenuto in Somalia, paese che confina ad ovest con il Kenya e l’Etiopia, nell’Africa occidentale. Ai due nuovi minerali è stato dato il nome di elaliite ed elkinstantonite. E’ disponibile anche il video…

    I nuovi minerali trovati nel meteorite caduto in Somalia

  • Il metodo di Cramer

    Il metodo di Cramer permette di calcolare immediatamente i valori di due incognite quando nel sistema ci sono due equazioni lineari ridotti in forma normale, cioè composti soltanto da un valore per ciascuna incognita e un solo termine noto. Questa regola prende il nome dal matematico svizzero che la formulò: Gabriel Cramer. Riassumendo cosa sono…

    Il metodo di Cramer

  • Disequazioni fratte

    Le disequazioni fratte sono delle disuguaglianze tra due espressioni algebriche dove il termine incognito figura al denominatore. Per poterle risolvere è necessario e utile ridurle in forma normale, semplificando le frazioni ed eliminando tutti i denominatori applicando le regole delle frazioni e i principi di equivalenza. Le disuguaglianze si possono presentare in modi diversi: un’espressione…

    Disequazioni fratte

  • Le equazioni trinomie

    Le equazioni trinomie sono un tipo di equazione dove sono presenti tre termini, di cui l’esponente dell’incognita del primo termine è il doppio dell’esponente dell’incognita del secondo termine e il terzo è un termine senza incognite. Si presentano nella forma ax2n + bxn + c = 0. Tutti i coefficienti e gli esponenti sono numeri…

    Le equazioni trinomie

  • Equazioni binomie

    Le equazioni binomie sono un tipo di equazione dove figura un polinomio con due termini, di cui una è un’incognita di qualsiasi grado. Per risolverle basta trovare il rapporto tra l’opposto del termine noto e il coefficiente dell’incognita e ricavare la radice elevata al grado dell’incognita. Un’equazione binomia viene scritta generalmente nella forma axn +…

    Equazioni binomie