Storia


  • La Campagna di Russia da parte di Napoleone

    La Campagna di Russia è stato lo scontro che ha portato gradualmente alla fine del regno di Napoleone.

    La Campagna di Russia da parte di Napoleone

  • Il Concordato del 15 luglio 1801: un accordo storico tra la Francia e la Chiesa

    Il Concordato del 15 luglio 1801 è stato un trattato bilaterale firmato a Parigi tra Napoleone Bonaparte, primo console della Repubblica francese, e papa Pio VII, capo della Chiesa cattolica. Fu il risultato di lunghe e difficili trattative, iniziate nel 1800, per riappacificare i rapporti tra i due stati, molto tesi dopo la Rivoluzione francese…

    Il Concordato del 15 luglio 1801: un accordo storico tra la Francia e la Chiesa

  • Il trattato di Campoformio

    Storia, cause e conseguenze riguardo il trattato di Campoformio, firmato tra la Francia e l’Austria.

    Il trattato di Campoformio

  • Le repubbliche sorelle: origini, storia e confini

    Le repubbliche sorelle furono una serie di repubbliche filo-francesi create in Europa durante le guerre rivoluzionarie francesi tra il 1795 e il 1803. Queste repubbliche erano ispirate dai principi della Rivoluzione francese e cercavano di diffondere gli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità. Alcune di queste repubbliche furono annesse alla Francia, altre divennero satelliti della…

    Le repubbliche sorelle: origini, storia e confini

  • La Prima Repubblica francese

    La Prima Repubblica francese è stato il regime politico instaurato in Francia dopo la caduta della monarchia assoluta nel 1792, durante la Rivoluzione francese. La repubblica fu proclamata il 22 settembre 1792, dopo la vittoria dei rivoluzionari sulla coalizione di stati europei che volevano restaurare il re Luigi XVI. La repubblica fu caratterizzata da una…

    La Prima Repubblica francese

  • I giacobini

    I giacobini erano un gruppo politico rivoluzionario che emerse durante la Rivoluzione francese. Il loro nome deriva dal convento di Saint-Jacques, dove si riunivano a Parigi. I giacobini erano sostenitori della repubblica, dell’uguaglianza e della sovranità popolare. Essi si opponevano alla monarchia, alla nobiltà e al clero privilegiato. I giacobini ebbero un ruolo chiave nella…

    I giacobini

  • Robespierre: il leader della rivoluzione francese

    Storia di Robespierre, il leader della rivoluzione francese.

    Robespierre: il leader della rivoluzione francese

  • I termidoriani

    I termidoriani furono i protagonisti della reazione moderata che seguì il colpo di Stato del 9 termidoro (27 luglio 1794) contro il regime del Terrore instaurato dai giacobini durante la Rivoluzione francese. Il nome deriva dal mese del calendario repubblicano in cui avvenne l’evento, il termidoro, che corrispondeva alla fine di luglio e all’inizio di…

    I termidoriani

  • La congiura di Babeuf

    La congiura di Babeuf fu un tentativo di rovesciare il governo del Direttorio in Francia nel 1796, con l’obiettivo di instaurare una società egualitaria basata sull’abolizione della proprietà privata e sulla comunione dei beni. Ispirata dal pensiero politico di Gracco Babeuf, un giornalista e rivoluzionario che si opponeva alla linea liberale dei termidoriani, la congiura…

    La congiura di Babeuf

  • La rivolta della Vandea ai tempi delle Rivoluzione francese

    Storia sulla rivoluzione della regione della Valdea ai tempi della Rivoluzione francese.

    La rivolta della Vandea ai tempi delle Rivoluzione francese