Storia


  • Il Direttorio

    Il Direttorio fu una forma di governo che si instaurò in Francia dopo la fine del Terrore giacobino, nel 1795. Il suo scopo era di evitare il ritorno dell’assolutismo e di garantire la separazione dei poteri. Il Direttorio era composto da cinque membri eletti dalle due camere legislative, il Consiglio degli Anziani e il Consiglio…

    Il Direttorio

  • La Repubblica Cisalpina: un capitolo chiave nella storia d’Italia

    La Repubblica Cisalpina, fondata nel 1797, rappresenta un capitolo cruciale nella storia d’Italia. Nata dalla fusione di territori italiani e francesi, la Repubblica Cisalpina ha lasciato un’impronta significativa sul paese. Questo articolo esplorerà la sua formazione, la sua struttura politica, le conquiste e le sfide affrontate durante il suo breve periodo di esistenza, oltre all’eredità…


  • La Battaglia di Lodi

    La battaglia di Lodi fu una delle più importanti vittorie di Napoleone Bonaparte nella sua campagna d’Italia contro gli austriaci. In questa battaglia, avvenuta il 10 maggio 1796, l’armata francese riuscì a forzare il passaggio del ponte di Lodi, difeso dalla retroguardia austriaca del generale Sebottendorf, e a mettere in rotta il nemico. Nel 1796,…

    La Battaglia di Lodi

  • Napoleone Bonaparte

    Storia di Napoleone Bonaparte, comandante delle truppe francesi che arrivò a proclamarsi Imperatore.

    Napoleone Bonaparte

  • Napoleone in Italia

    La conquista dell’Italia da parte di Napoleone fu un evento storico di grande importanza per l’Italia, poiché portò alla nascita di uno Stato moderno e unitario. L’invasione francese dell’Italia iniziò nel 1796, quando Napoleone Bonaparte sconfisse l’esercito austriaco nella battaglia di Lodi. La conquista dell’Italia fu parte di una strategia più ampia di Napoleone, che…

    Napoleone in Italia

  • Luigi di Borbone

    Luigi di Borbone nacque il 16 agosto 1682 a Versailles, figlio di Maria Anna di Baviera e di Luigi, il Gran Delfino, nipote del re di Francia Luigi XIV e suo erede al trono. Fin da bambino mostrò una grande intelligenza e una profonda religiosità, grazie anche all’influenza del suo tutore Fénelon, futuro arcivescovo di…

    Luigi di Borbone

  • Luigi XV, re di Francia

    Luigi XV è stato uno dei re più controversi della storia di Francia. Noto come il Beneamato, salì al trono nel 1715, all’età di cinque anni, succedendo al suo bisnonno Luigi XIV, il Re Sole. Il suo lungo regno fu caratterizzato da alti e bassi, tra successi militari e diplomatici, ma anche perdite coloniali e…

    Luigi XV, re di Francia

  • Jaques Necker

    Jacques Necker nacque a Ginevra il 30 settembre 1732 da una famiglia originaria della Pomerania. Fin da giovane si dedicò alla carriera bancaria, prima a Ginevra e poi a Parigi, dove si associò ai Thellusson, una delle più importanti banche dell’epoca. Grazie alle sue capacità finanziarie e alle sue fortunate speculazioni, Necker accumulò una notevole…

    Jaques Necker

  • Madame de Staël

    Madame de Staël è stata una scrittrice, filosofa e attivista politica francese che ha vissuto durante la Rivoluzione francese e l’era napoleonica. È stata una delle intellettuali più influenti del suo tempo e le sue opere hanno spaziato su una vasta gamma di argomenti, come la letteratura, la storia, la politica, la religione e il…

    Madame de Staël

  • Chi era Honoré-Gabriel Riqueti de Mirabeau?

    Honoré-Gabriel Riqueti de Mirabeau è stato uno dei protagonisti della Rivoluzione francese, un nobile, scrittore, diplomatico e oratore che si schierò con il Terzo Stato e difese la monarchia costituzionale. La sua vita fu segnata da scandali, debiti, passioni e prigionie, ma anche da una grande capacità di persuasione e di mediazione tra le diverse…

    Chi era Honoré-Gabriel Riqueti de Mirabeau?