Benvenuto Cellini è stato uno dei più importanti artisti del manierismo italiano, noto soprattutto come orafo e scultore, ma anche come scrittore di una celebre autobiografia. La sua vita fu avventurosa e travagliata, segnata da contrasti, passioni, delitti e fughe da diverse città. Cellini nacque a Firenze nel 1500, figlio di un musicista e intagliatore…
Angelo Beolco, meglio conosciuto come Ruzante, è stato uno dei più originali e innovativi drammaturghi italiani del Cinquecento. Nato a Padova o forse a Pernumia intorno al 1496, figlio naturale di un medico universitario, Ruzante si dedicò alla scrittura e alla recitazione teatrale, collaborando con il ricco e colto mecenate Alvise Cornaro. Le sue opere,…
Michelangelo Buonarroti è stato uno dei più grandi artisti della storia dell’arte, capace di esprimersi in diversi campi come la scultura, la pittura, l’architettura e la poesia. La sua vita, durata quasi novant’anni, è stata segnata da eventi storici, politici e religiosi che hanno influito sulla sua personalità e sul suo stile. In questo articolo,…