Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

Aureliano (Imperatore)

Aureliano (Imperatore)

Aureliano (Lucíus Domitíus Aureliānus) è stato imperatore romano dal 270 al 275.

Proprio come Claudio II, era nato nei Balcani ed era nell’esercito quando regnavano Valeriano e Gallieno.

Quando Claudio morì nel 270, gli succedette il fratello Quintillio ma le legioni di Sirmio, in Pannonia, vollero proclamare Aureliano. Quintillio morì poco tempo dopo, suicida o vittima di una congiura.

La principale preoccupazione di Aureliano fu la minaccia delle invasioni. Per tutto il suo regno fece costruire una cinta di mura, chiamata anche mura aureliane, intorno a Roma.

Il nuovo imperatore dovette affrontare gli Iutungi in Italia, i Vandali in Pannonia e i Goti nell’Illirico e nella Tracia. Riuscì, comunque, a tenere testa a tutti loro.

L’Oriente era, dai tempi di Claudio, nelle mani di Zenobia, regina di Palmira, e di suo figlio Vaballato. Durante la guerra di Roma contro gli Iutungi e i Vandali, vollero rendersi indipendenti. Aureliano andò contro di loro, pose l’assedio alla città e catturò Zenobia. Poco tempo dopo i Palmireni si ribellarono, ed egli fece distruggere la città.

Per quanto riguarda l’impero, si preoccupò particolarmente del mantenimento e dell’igiene della popolazione e promosse l’uso dei bagni.

Dall’Oriente, Aureliano portò a Roma il culto del Sole, facendolo considerare il massimo protettore dell’Impero, e stabilì il 25 Dicembre la sua festa, chiamata giorno natale del Sole Invitto.

Mentre si preparava a combattere contro i Persiani, venne ucciso dai suoi soldati. Gli succedette Tacito.