
In questo articolo vedremo il concetto e definizione di azienda e impresa e quali sono le loro differenze.
In genere azienda e impresa vengono intesi come la stessa cosa, cioè il luogo dove l’imprenditore coordina i mezzi produttivi per realizzare un prodotto che abbia un valore maggiore della somma dei mezzi usati per realizzarlo.
In economia, invece, l’azienda viene intesa come il luogo in cui avviene la produzione e dove si trovano gli strumenti per realizzarla. L’impresa viene intesa come il ruolo dell’imprenditore che organizza i fattori produttivi affinché venga realizzato il prodotto.
Un’impresa, quindi, può gestire più aziende: ad esempio, i cantieri vengono intesi come singole aziende, delle unità in cui avviene una produzione. Un’azienda può essere gestita da più imprese, come le cooperative.
Le imprese si possono classificare in diversi modi:
- In base al tipo di attività: agrarie, industriali, commerciali, artigianali, e così via;
- Nel caso di un solo imprenditore vengono definite individuali, se gli imprenditori sono due o più in società si parla di imprese sociali;
- In base al rapporto che c’è tra l’imprenditore ed il proprietario dell’azienda si possono distinguere in gestione diretta, affitto o compartecipazione;
- In base allo scopo possono essere private o pubbliche, come gli ospedali;
- Si distinguono in piccole, nel caso che l’imprenditore si occupa anche del lavoro manuale, o grandi, se si limita alla coordinazione e al rischio della produzione.