Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

I castelli del Medioevo

I castelli sono edifici fortificati che ebbero origine nel Medioevo. Non ci viveva soltanto il re: i castelli erano la casa dei signori locali, cioè di una piccola porzione di territorio, e luogo di protezione dei loro dipendenti.

Dopo la caduta dell’impero romano, le terre venivano divise in curtes, proprietà terriere. Ognuna di esse aveva il proprio signore, o padrone, e i suoi dipendenti. Tempo dopo, nacquero anche i feudi, terre che i re e gli imperatori donavano a cavalieri come dono per il loro valore. Carlo Magno li donava ai conti e ai marchesi.

Dopo un pò di tempo, i signori delle curtes assunsero poteri fiscali, militari e giudiziari nella loro terra. Ma non si ebbe competizione con i conti e i marchesi, anzi ciascuno imparò dall’altro. E’ così che nacquero le signorie locali.

A partire dal IX secolo, i signori cominciarono a edificare i castelli. Un castello medievale comprendeva una fortezza (chiamata donjon), usata anche come abitazione, e da una cinta di mura, dove venivano erette torri angolari. Davanti alle mura veniva scavato un fossato d’acqua.

Erano frequenti le guerre tra le signorie locali, spedizioni per conquistare nuove terre o tentativi di reprimere le rivolte; i signori disponevano della cavalleria. Ma anche nei periodi di pace c’era violenza. I figli minori delle famiglie nobili, che non avevano avuto in eredità un feudo divennero cavalieri erranti: il termine indica coloro che vagavano da terra in terra, ponendosi al servizio di qualche signore o dandosi alle rapine e al brigantaggio.

DinaBenedettoFerrandina, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons