Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

Claudio II (Imperatore)

Claudio II (Imperatore)

Claudio II (Marcus Aurelius Claudius Augustus), detto il Gotico per avere sconfitto i Goti, è stato imperatore romano dal 268 al 270.

Nato nei Balcani tra il 214 e il 220, intraprese la carriera militare e si affermò come ufficiale. Valeriano e suo figlio Gallieno gli lasciarono il comando della sua zona d’origine.

Quando Gallieno venne ucciso da una congiura, i soldati acclamarono Claudio imperatore. Il Senato non si oppose perché, al momento, i pericoli più grandi erano le invasioni barbariche.

L’Oriente venne minacciato dall’invasione congiunta di Ostrogoti, Visigoti, Eruli e Gepidi. Claudio II lasciò suo fratello Quintillo nelle Alpi e libera Tessalonica, un punto di riferimento per le comunicazioni marittime. Si diresse poi nella Mesia Superiore sconfiggendo i Goti (per questo motivo viene chiamto il Gotico).

Proprio per difendere l’Oriente, Claudio decise di tollerare Zenobia che regnava in Egitto e in Asia Minore. In questo modo, i due imperi funsero da barriera sia contro i barbari che contro i Parti e i Persiani. Riformò la cavalleria.

Intorno al 270 scoppiò la peste nei Balcani. Claudio II morì a Sirmio a causa della pestilenza. Gli succedette Aureliano.