Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

La concentrazione massa su volume

La concentrazione massa su volume è uno dei diversi modi per esprimere la concentrazione di una sostanza ed esprime la massa di soluto contenuto in un volume di soluzione.

Una soluzione è un miscuglio omogeneo dove uno o più materiali vengono sciolti all’interno di un liquido, molto spesso l’acqua. Il materiale che si scioglie viene chiamato soluto e la sua capacità di sciogliersi viene chiamata solubilità mentre il liquido che lo contiene viene chiamato solvente. In molte soluzioni il solvente usato è l’acqua perché è in grado di sciogliere molte sostanze.

La concentrazione di una soluzione è una grandezza che indica il rapporto che c’è tra la quantità del materiale che si scioglie e del liquido in cui si trova. Il solvente è, inoltre, il componente che si trova in percentuale maggiore rispetto al soluto che si trova in piccole quantità. Ci sono diversi modi per esprimerla tra cui uno è proprio data dal rapporto massa/volume.

Uno di questi modi consiste nel dividere la massa del soluto, del materiale sciolto all’interno della soluzione, con il volume della soluzione. In questo caso si parla di concentrazione massa su volume.

formula concentrazione massa su volume

Questo tipo di informazione viene usato ad esempio per indicare la concentrazione delle sostanze che si trovano nell’acqua venduta nei supermercati, tra cui calcio, magnesio, potassio, sodio, cloruro e solfato. Dato che queste quantità sono molto piccole, il rapporto tra la massa di queste sostanze e il volume dell’acqua viene indicato in milligrammi/litro (mg/L).

In alcuni esercizi di chimica può venire richiesto di ricavare la massa del materiale da sciogliere conoscendo la concentrazione e il volume della soluzione. In questo caso basta ricavare la formula inversa.

Si può esprimere la concentrazione di una sostanza anche dividendo le masse o i volumi del soluto e della soluzione e moltiplicandoli per 100 oppure per un milione, o ricavando la molarità.