Gli elementi chimici sono gli atomi che compaiono nella tavola periodica degli elementi. Ciascuno ha un numero di elettroni e di protoni diverso da un altro mentre il numero di neutroni può variare.
Un elemento chimico può unirsi con altri atomi dello stesso elemento o di tipo diverso e formare delle sostanze. Le sostanze possono essere divise mediante reazioni chimiche. Ad esempio, mediante l’evaporazione possiamo ricavare le saline dall’acqua di mare. Un elemento invece rimane tale e quale.
Ogni atomo presente in materia appartiene a un preciso elemento e si differenzia da un altro per il numero dei protoni, il numero atomico. Nella tavola periodica gli elementi chimici vengono distinti per il numero atomico: l’idrogeno ha un solo protone, il ferro ne ha 26. L’uranio è l’elemento cha il numero di protoni maggiori, 92. Ci sono poi gli elementi sintetici che hanno il numero atomico maggiore di 92.
Vedi anche: Com’è fatto un atomo
In natura alcuni elementi, i gas nobili, sono formati da atomi separati l’uno dall’altro mentre altri elementi, come l’ossigeno e l’azoto sono formati da molecole di due atomi. Inoltre, due o più elementi si possono combinare tra loro formando sostanze chiamate composti.
Due o più atomi dello stesso elemento possono avere un numero diverso di neutroni: in questo caso si dicono isotopi avendo le stesse proprietà chimiche ma massa diversa.