Elenco e tipi di rocce metamorfiche a seconda della famiglia di appartenenza. Ciascuna membro di questa famiglia ha delle caratteristiche in comune come minerali principali nella loro composizione e una struttura simile o uguale. Ad esempio, la struttura saccaroide si presenta granulosa e ruvida.
Famiglia |
Struttura |
Costituenti principali |
Colorazione |
Marmi generici |
Saccaroide |
Carbonato di calcio Impurità di ossidi minerali |
Moltissimi colori diversi |
Marmi bianchi |
Bianca con venature |
||
Marmi bardigli |
Grigia con venature scure |
||
Marmi cipollini |
Giallo o verde |
||
Marmi gialli |
Gialla con venature |
||
Marmi rossi |
Rossa con venature |
||
Serpentini oficalci |
Fibrosa |
Feldspati Pirosseni |
Verde nerastra e rossa |
Quarziti |
Compatta Granulare Nodulosa Scistosa |
Quarzo |
Dal bianco al grigio |
Gneiss |
Scistosa Facilmente divisibile in lastre |
Quarzo Feldspati Miche |
Grigia |
Ardeise |
Feldspati Calcite Carbone |
Grigia Nera |
Un altro modo per classificare le rocce metamorfiche è quello di elencarli in base alla roccia originaria e distinguerli in base al grado di metamorfismo che dipende dall’intensità e dalla temperatura che causano la trasformazione. Infatti, una roccia può trasformarsi in un’altra perché un forte aumento di uno di questi due fattori, o di entrambi, comporta una modifica alle dimensioni, alla struttura dei suoi minerali o anche alla loro composizione chimica.
Roccia di origine | Metamorfismo basso | Metamorfismo medio | Metamorfismo altro |
---|---|---|---|
Argillite | Fillade | Micascisto | Gneiss |
Arenaria | Paragneiss | Gneiss | Gneiss |
Calcare | Marmo | Marmo | Marmo |
Granito | Ortogneiss | Ortogneiss | Ortogneiss |
Basalto gabbro | Rocce verdi, scisti verdi, scisti blu | Ortoanfibolite, cristalli di plagioclasi, orneblende, anfiboli | Ortoanfibolite |
Vedi anche: Le rocce metamorfiche