L’errore di sensibilità

L’errore di sensibilità è legato al limite minimo di misurazione di uno strumento e viene utilizzato per stabilire quanto può essere incerta la misurazione che facciamo. Viene chiamato in questo modo perché prendiamo come riferimento la sensibilità dello strumento usato per attribuire il valore a questo errore. Viene definito anche come errore di misura e viene aggiunto algebricamente alla misura che sappiamo più attendibile.

Quando misuriamo una grandezza per definire la lunghezza, la massa, la temperatura o altro, utilizziamo sempre degli strumenti che hanno un limite minimo misurabile, detto sensibilità, e uno massimo, detto portata. Quando la grandezza da misurare, o una sua parte, è più piccola della sensibilità dello strumento si ha un errore di misurazione.

Come stabilire l’errore di sensibilità

Per capire meglio questo argomento utilizzeremo la stessa immagine e lo stesso esempio fatto per calcolare l’errore relativo e l’errore assoluto di una misurazione. Abbiamo un rettangolo all’interno di un foglio a quadri e stabiliamo come unità di misura il lato di uno di questi quadrati e gli assegniamo il simbolo l. Ciascun lato del rettangolo non raggiunge la fine del lato del quadrato e per questo motivo si ha un errore di misurazione.

errore di sensibilità dimostrazione formula e calcolo

Prendiamo come riferimento il lato AB. La sua lunghezza è compresa tra 7 l e 8 l. In questo caso, lo strumento per misurare i lati del rettangolo è proprio il foglio a quadri e la sua sensibilità è 1 l, il lato di un quadrato. Dato che tutte i valori compresi tra 7 l e 8 l sono possibili, facciamo la media tra tutti loro e riscontriamo che facendo in questo modo ricaviamo il valore centrale:

(7,1 + 7,2 + 7,3 +7,4 +7,5 +7,6 + 7,7 + 7,8 +7,9) l / 9 = 7,5 l

Dato che l’errore di misurazione è compreso 0 l e 1 l e che la lunghezza del lato del rettangolo è compreso tra 7 l e 8 l, assumiamo come errore di sensibilità la metà del limite minimo dello strumento e che, in questo caso, è 0,5 l. In altri casi questo errore viene fatto coincidere con la sensibilità vera e propria dello strumento.

Il valore più attendibile della misura del lato AB è la somma algebrica del valore centrale della misurazione con la semi ampiezza dell’unità di misura stabilita come limite minimo. In questo caso scriveremo: AB = (7,5 ± 0,5) l. La stessa cosa vale per il lato BC.