Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

Esarcato

Esarcato

Esarcato. (Sing. Masch.) Territorio o diocesi governato da un esarca.

L’esarcato ebbe origine a causa della conquista dei Longobardi durante il regno di Maurizio (582-602). Essi avevano conquistato tutte le regioni del Nord Italia e il ducato di Spoleto e di Benevento.

Ai Bizantini rimasero le isole, il meridione e la Pentapoli, formata da Fano, Pesaro, Rimini, Ancona e Senigallia, come anche un pezzo del nord Africa. Il territorio italiano verrà chiamato anche Romània (da cui Romagna) e avrà come capitale Ravenna.

In Africa, l’esarcato comprendeva gli attuali Marocco, Algeria, Tunisia, la Corsica e zone della Spagna strappati ai Visigoti. Un esarca d’Africa, Eraclio, diventerà imperatore d’Oriente