Le formule dell’accelerazione

L’accelerazione è una grandezza fisica che descrive la variazione di velocità di un corpo in movimento nel tempo. In questo articolo viene spiegato in quali campi viene studiata e applicata e quali sono le formule dell’accelerazione.

Lo studio dei movimenti dei corpi è molto importante in diversi campi: prevedere lo spostamento di un oggetto, calcolare quanto tempo ci vuole per arrivare in un determinato luogo come anche la forza necessaria per muovere un mezzo ad una determinata velocità. In questi casi, prevedendo già la posizione finale e la velocità che si vuole raggiungere, basta applicare le formule inverse per calcolare l’accelerazione.

Formula nel moto uniformemente accelerato

Nel moto uniformemente accelerato, l’accelerazione ha un ruolo chiave nell’incremento della velocità. In questo caso, la velocità varia uniformemente ad intervalli di tempo uguali e il suo aumento dipende dall’accelerazione.

La velocità finale di un oggetto in un determinato lasso di tempo è data dalla somma delle velocità iniziale con il prodotto dell’accelerazione e il relativo tempo. Applicando i principi di equivalenza, possiamo facilmente ricavare la formula dell’accelerazione e affermare che, in questo caso, si ottiene dal rapporto tra le differenze di velocità e l’intervallo di tempo.

Formula diretta e formule inverse velocità, accelerazione e tempo
Formula diretta e formule inverse dell’accelerazione e del tempo

Nella formula:

  • vt è la velocità finale e v0 è quella iniziale; entrambi sono espressi in m/s;
  • a è l’accelerazione espressa in m/s2 mentre t è il tempo espresso in secondi

Possiamo anche ricavare l’accelerazione dalla formula diretta del moto accelerato senza dovere ricavare la velocità finale ma conoscendo le posizioni finale e iniziale. Facendo i dovuti passaggi possiamo dire che l’accelerazione è uguale al rapporto tra il doppio della differenza tra le due posizioni con il prodotto della velocità iniziale per il tempo, e il quadrato dell’intervallo di tempo

Calcolo accelerazione moto uniforme

Formula dell’accelerazione gravitazionale

Se lasciamo un oggetto nel vuoto questi cadrà a terra subendo l’azione di una forza che noi chiamiamo Peso. Per misurare questo tipo di forza si utilizza un dinamometro, un semplicissimo strumento verticale graduato a cui viene inserita una molla nell’estremità superiore e a cui tale molla viene collegato un oggetto qualsiasi. La variazione della molla rappresenta la forza che subisce il corpo a motivo della gravità. Se a due dinamometri uguali inseriamo due oggetti di massa uguale anche le due molle si allungheranno della stessa misura.

Il rapporto tra la forza peso e la massa rappresenta l’accelerazione di gravità che i corpi subiscono e che li porta a cadere. Questo valore non cambia anche se le masse dei corpi sono diversi: in altre parole, il rapporto tra il peso e la massa di un corpo è costante ed è pari a 9,81 N/Kg, che equivale a 9,81 m/s2.