Le grandezze estensive sono quelle che dipendono dalle dimensioni e dalle particelle di un corpo o di una sostanza mentre le grandezze intensive non dipendono dalle dimensioni ma sono caratteristiche fisse di un determinato materiale.
In fisica e in chimica ci si serve delle grandezze per potere misurare quantitativamente alcune caratteristiche e proprietà di un corpo, sostanza o fenomeno. Alcune di queste non sono fisse, ad esempio la quantità di acqua in un bicchiere, chiamato scientificamente massa, può variare. L’acqua ha, però, anche delle caratteristiche indipendenti che non variano a seconda della sua quantità come la densità, il peso specifico e la temperatura di fusione e di ebollizione.
La massa, il volume, la temperatura sono, perciò, grandezze estensive perché non sono fisse ma variano continuamente. Le grandezze intensive sono quelle proprie del materiale e non cambiano mai. Definiamo brevemente alcune di queste.
La densità viene definita come il rapporto tra la massa di un corpo per la sua unità di volume e cioè 1 kg/m3. Anche se le dimensioni di un corpo possono variare il rapporto tra la massa e il volume sarà sempre costante.
Il peso specifico è qualcosa di leggermente diverso dalla densità: viene definito come il rapporto tra il peso di un corpo, che dipende non solo dalla massa ma anche dall’attrazione di gravità, e del suo volume e si esprime in N/m3. Il simbolo N sta per Newton e deriva dal prodotto tra la massa del corpo e dell’accelerazione di gravità del nostro pianeta.
La temperatura di fusione (Tf) indica a quale temperatura un corpo, riscaldandosi, passa dallo stato solido a quello liquido o viceversa quando si raffredda. La temperatura di ebollizione (Teb) indica è quella necessaria per il passaggio dallo stato liquido a quello aeriforme o viceversa.
Sostanza | Tf (°C) | Teb (°C) |
---|---|---|
ossigeno | -218 | -183 |
metano | -182 | -164 |
mercurio | -39 | 357 |
acqua distillata | 0 | 100 |
oro | 1064 | 3080 |