I catalizzatori sono sostanze che influenzano la velocità di una reazione chimica modificandone il percorso.
Alcune reazioni chimiche possono essere, per natura, molto lente. Ma è possibile accelerare il processo se ai reagenti vengono aggiunte i catalizzatori.
Un esempio è il perossido di idrogeno, formato da due atomi di idrogeno e due di ossigeno (H2O2). Il processo di decomposizione a temperatura ambiente è molto lenta. Ovviamente la reazione si può innescarla facilmente con una fiamma o una scintilla. Ma se alla miscela di H2 e O2 si aggiunge una spugna di platino, quest’ultimo accelererà la reazione, fungendo da catalizzatore.
L’effetto determinato dai catalizzatori si chiama catalisi.

Tipi di catalizzatori e tipi di catalisi
I catalizzatori, in chimica, si possono distinguere in:
- Positivi quando accelerano la velocità di reazione;
- Negativi o inibitori quando la ritardano.
Anche la catalisi può essere di diverso tipo:
- Omogenea quando la sostanza che agisce da catalizzatore si trova nella stessa fase dei reagenti (es. liquido con liquido);
- Eterogenea quando il catalizzatore è in una fase diversa da quella dei reagenti (come nel caso sopra);
- Si parla di autocatalisi quando il catalizzatore è un prodotto della reazione stessa. In questo caso la reazione accelera sempre di più man mano che progredisce.
Vedi anche