Che cos’è l’idrogeno, le sue proprietà chimico-fisiche e le sue caratteristiche.
L’idrogeno è il primo elemento della tavola periodica, in quanto ha un solo protone e un solo elettrone. Non è un metallo, nonostante si trovi nello stesso gruppo dei metalli alcalini (IA) a motivo del numero atomico.
In natura, l’idrogeno si trova libero soltanto nei vapori e gas dei vulcani dopo l’eruzione ma è comunque l’elemento più abbondante dell’universo e costituisce il 90% della massa del sole. Costituisce, composto ad altri elementi, lo 0,76% della crosta terrestre e l’11,2% dell’acqua ed è il componente fondamentale della materia vivente.
L’idrogeno ha tre isotopi, ciascuno con un nome diverso per distinguerlo dagli altri: il protio (1H) senza neutroni, il deuterio (2H simbolo D) con un solo neutrone e il trizio (3H simbolo T) che ha due neutroni.
Vedi anche: Com’è fatto un atomo
Caratteristiche e proprietà
L’idrogeno si trova a temperatura ambiente come un gas incolore, inodore e insapore ed è costituito da molecole formate da due atomi tenute insieme da un legame covalente, cioè quando i loro elettroni si uniscono a entrambi i nuclei. E’ il gas più leggero.
Numero atomico | 1 |
Massa atomica | 1,008 |
Configurazione elettronica | 1 s |
Potenziale di ionizzazione | 13,59 e V |
Affinità elettronica | 0,752 e V |
Elettronegatività | 2,1 |
Punto di fusione | -259,23 °C |
Punto di ebollizione | -252,77 °C |
L’idrogeno si può combinare con diversi tipi di elementi. Quando è composto assieme all’acqua, agli idrocarburi, all’ammoniaca (NH3), agli acidi inorganici e agli idrossidi ha lo stato di ossidazione +1, cioè tende a cedere un elettrone. Quando viene combinato con i metalli dei gruppi IA e IIA della tavola periodica ha lo stato di ossidazione -1.