Logo Infodit

Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

Il grande scisma d’Occidente

Con il grande scisma d’Occidente si intende la divisione religiosa che si ebbe in Europa tra il 1380 – 1420 circa, quindi prima della Riforma protestante. Questo non avvenne all’improvviso ma fu un processo graduale.

Già agli inizi del Trecento i due poteri universali, impero e papato, stavano avendo grandi problemi: da una parte i Comuni stavano prendendo sempre più autonomia, poi una grande crisi ha favorito la diffusione della peste e rivolte.

Dopo la morte di Federico II di Svevia nessun re di Germania cerco di governare anche in Italia, a parte Enrico VII di Lussemburgo nel 1313 che morì l’anno dopo. L’idea di un Impero universale finì.

A quel punto, solo la Chiesa aveva un potere universale. L’allora papa Bonifacio VIII cercò di approfittare della situazione proclamando il 1300 anno santo: chi si fosse recato a Roma quell’anno avrebbe ottenuto il perdono dei peccati.

Ma i tempi erano cambiati: in altri paesi si stavano affermando nuove forme di governo e i re non volevano più che la Chiesa interferisse sulle loro scelte.

grande scisma d'occidente, cattività avignonese

I passi che portarono al grande scisma d’Occidente

In quegli anni, la Francia era in contrasto con l’Inghilterra. Per finanziare una guerra, Filippo il Bello, allora re di Francia, estese l’obbligo di pagare tasse straordinarie anche ai membri del clero francese. Il Papa pertanto lo scomunicò.

Filippo, però, non cedette: ottenuto il sostegno degli Stati generali fece il imprigionare il papa. Quest’ultimo non rimase a lungo in prigione, ma morì poco tempo dopo.

Il nuovo papa fu il francese Clemente V, il quale decise di trasferire la sede papale da Roma ad Avignone, dato che temeva per la sua incolumità a causa degli avvenimenti precedenti.

Il trasferimento durò quasi settant’anni, dal 1309 al 1377. Tutti i papi di quel tempo furono francesi e sottoposti ai re di Francia. Per tali motivi, questo periodo divenne noto come cattività avignonese, in riferimento al periodo di schiavitù che il popolo di Israele trascorse a Babilonia (cattività babilonese).

Nel 1377 papa Gregorio XI riportò la sede a Roma. Quando morì, però, vennero eletti due papi: uno italiano a Roma e uno francese ad Avignone. E’ qui che inizia il grande scisma d’Occidente; per circa 40 anni entrambi i papi si presentavano come legittimi; principi e popoli si schieravano con l’uno o con l’altro per interessi politici e la cristianità d’Europa si trovò spaccata in due.

Infine, nel 1417, un concilio di vescovi tenuto a Costanza depose i due papi ed elesse un nuovo pontefice.

Glossario

Stati generali: L’assemblea che riuniva i rappresentanti dei nobili, del clero e del popolo.