
I laboratori di chimica sono molto importanti perché è lì che si può applicare e sperimentare i fenomeni studiati. Tuttavia, affinché sia un luogo sicuro, è importante conoscere com’è fatto il locale, l’ambiente, i tipi di attrezzatura e le norme di sicurezza anche in un laboratorio scolastico.
Ambiente e arredi in un laboratorio
Il locale deve essere ben ventilato e illuminato, e deve avere dimensioni adeguate a poter contenere tutti gli arredi previsti e per permettere una normale circolazione degli allievi. Deve anche possedere uscite di sicurezza in proporzione al numero di persone che ospita.
In genere in un laboratorio troviamo un banco-cattedra per il docente e i banchi per gli allievi collegate da un bancone centrale che fornisce l’acqua (rubinetto verde), il gas (rubinetto giallo) e l’elettricità necessari per gli esperimenti.
Le prese di corrente devono rispettare le norme di sicurezza dell’Unione Europea; devono essere dotate di messa a terra e di fusibili di protezione. Oltre a ciò, sarebbe bene se i banchi avessero alimentatori variabili di bassa tensione e interruttori automatici di protezione contro i sovraccarichi e i cortocircuiti e che ci fossero almeno un paio di cappe di aspirazione. Lungo le pareti, ci saranno armadi dove riporre i reagenti, la vetreria e gli strumenti di uso comune.
Le attrezzature in laboratorio
La maggior parte degli apparecchi e strumenti è fatta in vetro di Jena, Rasotherm o Pirex, caratterizza da un’ottima resistenza agli acidi e alle basi, una buona resistenza meccanica e non facilmente dilatabili.
La vetreria comune è costituita da becher, provette, contagocce, imbuti, capsule, tubi a U, bacchette di vetro e altro.
Oltre a ciò, in un laboratorio ci sono numerosi piccoli attrezzi (in metallo, plastica o porcellana), per moltissimi usi. Tra questi ci sono le pinze, il treppiedi e il portaprovette.
Vedi anche
- La sicurezza nei laboratori di chimica: comportamenti e rischi
- I reagenti chimici: categorie e prevenzione per la sicurezza in un laboratorio
Le informazioni trattate sono basate su manuali di laboratorio di chimica per le scuole. Si è cercato di rendere l’argomento il più semplice possibile per gli studenti che frequentano questi laboratori.