La Cina fu la sede di civiltà antichissime. Le prime sorsero nei primi millenni dell’Età antica lungo le rive del Fiume Giallo e si erano presto dotati di scrittura e cultura raffinata ed erano divise in vari regni.
Il Paese venne unificato nel III secolo a.C. da Qin Shi Huangdi, sovrano del regno di Qin (“Cina”) e primo imperatore. Secondo la leggenda, fu lui ad avviare i lavori per costruire la Grande Muraglia, che durò per secoli e servì a difendersi dai popoli nomadi delle steppe.
La Cina fu più volte divisa e riunificata e si succedettero varie dinastie. L’amministrazione era affidata a funzionari statali. La scrittura cinese è particolarmente difficile ed è composta da diversi migliaia di caratteri.
L’economia della Cina si basava soprattutto sull’agricoltura (in particolare il riso), sull’artigianato e sul commercio di prodotti come la seta.
Con le dinastie Han (fino al III secolo) e Tang (VII – X secolo) la civiltà cinese raggiunse un grande sviluppo della letteratura, dell’arte, delle scienze e della tecnologia; si diffusero invenzioni come la carta, la stampa e la bussola.
Durante l’epoca Yuan, i cinesi furono dominati dai Mongoli che trasformarono i campi coltivati in pascoli per il bestiame e imposero forti tasse. Furono organizzate diverse insurrezioni contadine; inoltre, nel 1533 scoppiò la peste nera che dilagò poi in India (dal 1335) e in Europa (dal 1347).
Nel 1368 fu la volta della dinastia dei Ming: rifiorirono l’agricoltura, l’artigianato e i commerci. La capitale venne rinominata Pechino e fu completata la costruzione della Grande Muraglia. I Ming aveva anche promosso la realizzazione di un’immensa flotta militare e mercantile e cercarono rotte commerciali alternative alla Via della seta.
La prima spedizione fu condotta dall’ammiraglio Zheng He che raggiunse il Vietnam, l’Indonesia, l’India meridionale e fino alle coste orientali dell’Africa. Le spedizioni non erano abbastanza convenienti e gli imperatori scelsero una politica di isolamento, lasciando il controllo dei mari alle potenze europee.