I metalli alcalino terrosi

I metalli alcalino terrosi sono gli elementi che fanno parte del secondo gruppo della tavola periodica e sono il berillio (Be), il magnesio (Mg), il calcio (Ca), lo stronzio (Sr), il bario (Ba) e il radio (Ra). Tutti loro hanno proprietà chimiche simili ai metalli alcalini ma meno marcate.

Ciò che hanno in comune i metalli alcalino terrosi è il numero di elettroni nel livello più esterno. Infatti hanno tutti due elettroni che tendono a cedere con facilità agli altri elementi. Sono facilmente ossidabili, poco densi, di colore bianche argenteo e discretamente teneri, duttili e malleabili.

Reagiscono facilmente con l’acqua e per questo motivo non si trovano liberi in natura ma soltanto sotto forma di composti. A contatto con l’acqua producono basi meno forti dei metalli alcalini.

Enstatite, silicato di magnesio, metallo alcalino terroso
Enstatite, silicato di magnesio, metallo alcalino terroso

Composti e impieghi

Il magnesio è molto diffuso in natura, costituisce il 2% della crosta terrestre e si presenta sotto forma di carbonati o silicati. Fa anche parte della composizione della clorofilla ed è essenziale per la vita dei vegetali. Alcuni suoi sali si trovano nel mare e in alcune acque minerali.

Questo metallo terroso si ottiene per elettrolisi del cloruro di magnesio o riducendo l’ossido di magnesio con il carbone o con il silicio (MgO + C ——> Mg + CO)

Viene impiegato assieme all’alluminio per produrre leghe leggere ad alta resistenza (magnalium) usate nell’industria aeronautica. Dato che brucia all’aria con luce viva veniva usato nei fash al magnesio e oggi nei giochi pirotecnici.

Tra i composti del magnesio ci sono l’ossido di magnesio (MgO), usato in medicina e l’amianto.

Un altro elemento alcalino terroso molto diffuso, circa il 3,5% della crosta terrestre, è il calcio. Si trova in molte rocce e in molti minerali sotto forma di carbonato, di solfato e di fluoruro. Si ottiene per elettrolisi del suo cloruro fuso.

Il carbonato di calcio (CaCo3) si trova principalmente sotto forma di calcare, marmo e calcite e anche nei coralli, perle e conchiglie. Il solfato di calcio si trova come gesso o come anidride.

Il calcio è essenziale nel corpo umano: si trova per metà nelle ossa e nei denti e per metà come ione bivalente nelle cellule e nel sangue permettendo la coagulazione e la contrazione muscolare.