Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

La metallurgia

La metallurgia è la scienza e l’insieme dei processi relativi all’estrazione e lavorazione dei metalli.

I metalli nobili, cioè quelli che resistono alla corrosione e ossidazione quando sono a contatto dell’acqua, come l’oro e l’argento, si trovano in natura come elemento libero, senza combinarsi con altri elementi. Ma la maggior parte degli altri metalli si trovano sotto forma di composti minerali, soprattutto di ossidi e solfuri.

la metallurgia

Le fasi della metallurgia

La metallurgia consiste in tre fasi.

L’arricchimento consiste nel preparare il minerale subito dopo l’estrazione pulendolo dalla massa inutilizzabile come sabbia, ghiaia e pietrisco frantumandola.

L’estrazione consiste nell’isolare il metallo puro dal minerale mediante processi chimici. Tra questi ci sono l’arrostimento (riscaldamento in presenza di aria), la calcinazione (forte riscaldamento a secco), la riduzione e l’elettrolisi.

La raffinazione è l’ultima fase. Mediante processi termici o elettrolitici si allontanano eventuali impurità dai metalli. I metalli puri vengono poi immessi sul mercato sotto forma di lingotti, barre, lamine e fili.

I metalli puri si classificano in:

  • Metalli di uso comune come ferro, alluminio, rame, piombo, zinco e stagno;
  • Metalli di uso speciale come magnesio, cromo, cobalto e titanio;
  • Metalli preziosi come argento, oro e platino.

I metalli possono anche essere combinati tra loro o assieme a non metalli: questi prodotti vengono chiamati leghe metalliche e sono realizzati perché è possibile combinare le proprietà meccaniche, fisiche e chimiche a seconda del bisogno.

Infine si possono ricavare i metalli puri anche dai rottami recuperati, specialmente quelli ferrosi tramite magnetismo; questi processi fanno parte della metallurgia di recupero.