Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

Misure dirette e indirette

Le misure dirette sono le misurazioni di una grandezza che si possono fare semplicemente confrontandola con un campione di riferimento mentre le misure indirette sono le misurazioni fatte mediante relazioni matematiche che legano la grandezza ad altre che sono misurabili direttamente.

Le grandezze fisiche come la lunghezza, la massa e il tempo possono essere misurate confrontando ciò che si deve misurare tramite campioni di riferimento, come il metro, un peso campione o il secondo. Questi vengono anche chiamati unità di misura.

La differenza tra misure dirette e indirette sta quindi nel modo in cui vengono ottenute e non dal tipo. Alcune grandezze derivate, come la superficie, possono essere misurate tramite un campione di superficie, ad esempio un quadrato di 1 cm2. In questo caso si tratta di una misurazione diretta mentre se applichiamo le regole della geometria, misurando le lunghezze della base e dell’altezza e facendone il prodotto, otteniamo la misura della superficie in modo indiretto.

Un altro esempio di misura indiretta è quella di ricavare il volume di un oggetto non regolare, come un pezzo di roccia. Per un poligono regolare, ad esempio il parallelepipedo, basta moltiplicare le tre dimensioni: lunghezza, larghezza (che moltiplicate tra loro danno la misura dell’area della base rettangolare) e altezza. Se mettiamo dell’acqua in un recipiente, il suo volume sarà dato moltiplicando l’area della base del recipiente con l’altezza dell’acqua contenuta in esso. Se immergiamo il pezzo di roccia l’altezza dell’acqua salirà. Ricaviamo il nuovo volume e sottraiamogli il volume iniziale dell’acqua: dalla differenza otterremo il volume del pezzo di rocca.

Misura indiretta volume minerale
Misurazione del volume di un minerale

E’ anche possibile calcolare semplicemente l’area della base del recipiente e moltiplicarla con la differenza tra le due altezze dell’acqua.

La formula è: V1 = V – V0 = A ∙ h – A ∙ h0 = A ∙ (h – h0)