Le unità di misura sono dei campioni di riferimento che ci permettono di confrontare una grandezza da misurare. Questi campioni devono essere dello stesso tipo di grandezza.
Prendiamo come esempio una linea numerica. Prima di scrivere i vari numeri stabiliamo un’unità (u), un segmento chiamato spesso AB. Se la nostra linea contiene 7 numeri, vuol dire che abbiamo ripetuto quel segmento 7 volte.

A questo segmento possiamo stabilire qualsiasi grandezza che vogliamo, ovviamente non in scala, cioè non rappresenta la realtà ma è soltanto per capire. Se stabiliamo che l’unità è 1 metro, allora questo vale anche per gli altri numeri, se è il centimetro la stessa cosa.
Il metro, strumento molto usato, serve proprio a misurare la lunghezza di un oggetto o di una parete. Anche nell’antichità venivano usate le unità di misura. E’ per questo che si usavano le bilance a due bracci, dove su un piatto veniva messo il peso campione.
Pertanto misurare una grandezza significa confrontarla con quella di riferimento in modo da dargli un valore numerico che indica di quante volte la grandezza è più grande o più piccola dell’unità di misura scelta.
Nella tabella in basso è possibile vedere quali sono le grandezze fondamentali, cioè quelle che non dipendono da altre grandezze, individuate dal Sistema Internazionale. Ciascuna grandezza ha la sua unità di misura con il relativo simbolo. Per indicare che una parete è lunga 5 metri scriveremo l = 5 m. Se una bilancia dice che una persona pesa 70 chilogrammi, scriverà 70 kg.

Dalle grandezze fondamentali derivano tutte le altre. La superficie (m2) e il volume (m3) sono grandezze derivate dalla lunghezza. Il metro quadrato viene definito come la superficie di un quadrato che ha il lato lungo 1 metro (base per altezza, lato per lato, 1m x 1m) mentre il metro cubo viene definito come il volume di un cubo che ha il lato di 1 metro. Per semplicità se diciamo che un rettangolo ha un’area di 10 metri quadrati, scriveremo S = 10 m2 e non S = 10 m ∙ m.
Tutte le unità di misura hanno multipli e sottomultipli.