L’ossigeno

L’ossigeno è un elemento chimico e si trova nella tavola periodica in alto nel sesto gruppo. Si trova combinato sulla crosta terrestre con altri elementi tra cui il carbonio e il silicio. E’ presente anche in molti acidi, nei sali ossigenati e nei composti organici combinato con l’acqua.

E’ essenziale nell’atmosfera e nonostante il suo grande consumo per la respirazione degli esseri viventi, per le combustioni e altri fattori, il suo valore rimane costante grazie alla produzione di ossigeno da parte delle piante, in particolare alla fotosintesi.

Caratteristiche e proprietà dell’ossigeno

In natura l’ossigeno è costituito da una miscela di tre isotopi: 16O,17O,18O, di cui il primo è il predominante, presente nella misura del 99,8%.

L’ossigeno si presenta a temperatura ambiente come un gas costituito da molecole biatomiche (due atomi). Sotto l’azione di scariche elettriche si può trasformare, parzialmente in ozono (O3), forma instabile che tende a tornare sotto forma di ossigeno.

Allo stato libero l’ossigeno è un gas incolore, inodore, poco solubile ma quanto basta da permettere agli organismi acquatici di respirare.

A temperatura ambiente si combina con pochi elementi a meno che non ci siamo tracce di umidità; a temperatura elevata diventa molto più reattivo.

In genere, l’ossigeno ha lo stato di ossidazione a -2, tranne nei perossidi (dove si trovano due atomi di ossigeno) dove ha numero di ossidazione -1. Quando si combina con il fluoro ha numero di ossidazione +2, cioè tende a cedere due elettroni.

Segue una tabella con le proprietà chimico-fisiche dell’ossigeno.

Numero atomico8
Massa atomica15,999
Configurazione elettronica2s22p4
Potenziale di ionizzazione13,61 eV
Affinità elettronica1,48 eV
Elettronegatività3.5
Punto di fusione-218,8 °C
Punto di ebollizione-182 °C
Proprietà chimico-fisiche dell’ossigeno