Il tag <embed> può essere usato nel codice o in file HTML per incorporare una risorsa esterna nella propria pagina web o nel proprio sito web. Il termine inglese usato tra i simboli del tag significa proprio incorporare.
Questo elemento supporta immagini e foto, altri file HTML e anche video. Per incorporare un file esterno al proprio sito bisogna indicare all’interno del tag il tipo di file e la risorsa; la risorsa esterna si troverà in un contenitore, simile al div, a cui è possibile stabilire le dimensioni.
Ecco alcuni esempi:
<embed type="image/jpg" src="foto.jpg">
<embed type="text/html" src="pagina1.html">
<embed type="video/webm" src="video.mp4">
Oggi non viene utilizzato il tag <embed> molto spesso nel codice HTML. Piuttosto ci si avvale di elementi specifici a seconda del formato della risorsa esterna.
Se si vuole inserire un’immagine da un altro sito, si usa il tag <img> con l’attributo src, dove viene indicato il sito da cui proviene la foto. L’immagine sotto è stata incorporata da questa pagina di Pixabay, sito web dove si possono scaricare e usare foto con licenza gratuita. Pertanto, questo elemento supporta foto prese sia dal proprio sito che da quello di altri.

Per inserire nel proprio sito dei video, si usa il tag <video>. Il suo utilizzo è simile a quello del tag per le immagini. Bisogna indicare l’url di destinazione del video per poter essere riprodotto. I programmi usati per scrivere siti web hanno già dei pulsanti per incorporare foto e video. E’ possibile anche incorporare video di YouTube come quello riportato sotto.
Vedi anche: Aggiungere un’immagine di Pixabay su WordPress senza installare plugin
Il tag <audio> permette di inserire file audio nel proprio sito web. Anche in questo caso, gli strumenti usati per creare siti web, come WordPress, hanno già un pulsante specifico.
Per inserire una pagina web all’interno di un’altra pagina web si usa il tag <iframe> al posto di <embed>, spesso usato per inserire la pubblicità in un sito web. Su WordPress basta cliccare sul pulsante HTML personalizzato e inserire l’url della risorsa esterna.