Il tag <header> viene usato nei file HTML per creare una sezione che contiene delle informazioni introduttive su un articolo del sito come il nome della pagina, l’autore e la data e anche, che è il motivo più frequente, per inserire degli elementi che si trovano in tutto il sito, come un logo e il menu di navigazione.
Innanzitutto, un elemento header viene usato per contenere al suo interno altri sotto elementi, spesso i tag <div>, i quali contengono il logo o il titolo del sito, una sua descrizione, un pulsante che permette di fare delle ricerche e un menu di navigazione.
<header> <div class="Sito"> <p class="Titolo"> Titolo del sito </p> <p class="Descrizione"> Descrizione del sito </p> <ul class="menu"> <li>Home Page</li> <li>Contatti</li> </div> </header>
Assegnare delle classi ai vari elementi ci permette di poterli personalizzare e stabilire come vogliamo che appaiano al lettore, indicando dei bordi e dei colori specifici.
Si può inserire un altro elemento header per indicare il titolo di un post o di una pagina specifica del sito web come anche l’autore. Comunque, alcuni programmi usati per creare siti web, come WordPress e Blogger, non usano questo tag nel codice HTML ma piuttosto l’elemento div mentre usano header soltanto per il titolo e la descrizione del sito oppure, questo nel caso di WordPress, anche per creare il menu.