Le riforme di Diocleziano servivano per ricompattare il suo impero: per far questo agirà a livello militare, amministrativo e fiscale. Diocleziano fu l’imperatore romano che introdusse la tetrarchia nel suo regno. Con questa nuova forma di governo cercò di porre fine all’anarchia militare. L’imperatore voleva essere sicuro che non ci sarebbero più state le rivolte…
La tetrarchia di Diocleziano fu una nuova forma di governo che attuò nell’impero romano per rinsaldarlo dopo gli ultimi anni. Serviva per proteggere l’imperatore ed essere sempre in grado di difendersi dalle invasioni. In cosa consisteva? Dopo la morte di Aurelio Probo nel 282, scoppiarono un’altra serie di guerre civili nell’impero romano. Nel 284 Diocleziano…