Il Cilento è una terra ricca di storia, natura e cultura, situata nella provincia di Salerno, nella Campania meridionale. Insieme al Vallo di Diano, il Cilento faceva parte della Lucania in epoca romana, e poi del Principato Citeriore in epoca medievale. Il nome Cilento deriva dal latino “cis-Alentum”, che significa “al di qua del fiume…
Sibari è una frazione del comune di Cassano all’Ionio, in Calabria, che vanta un’antica e gloriosa storia. Fondata dagli Achei alla fine dell’VIII secolo a.C., fu una delle più importanti città della Magna Grecia, situata tra i fiumi Crati e Coscile, sul golfo di Taranto. La sua prosperità si basava sulla fertilità del suo territorio,…
Gallipoli è una città della provincia di Lecce, in Puglia, che si affaccia sul mar Ionio. È conosciuta come “la perla del Salento” per le sue splendide spiagge e il suo mare cristallino, ma anche per il suo centro storico che conserva testimonianze di diverse epoche e culture. La storia di Gallipoli è antica e…
Torquato Tasso è stato uno dei più grandi poeti e scrittori italiani del Rinascimento, famoso soprattutto per il suo poema epico-cavalleresco, la Gerusalemme liberata, in cui narra le vicende della prima crociata e la conquista di Gerusalemme da parte dei cristiani. La vita di Tasso fu segnata da numerosi viaggi, esili, sofferenze e malattie mentali,…
Ludovico Ariosto è stato uno dei più grandi poeti italiani del Rinascimento, famoso soprattutto per il suo capolavoro, l’Orlando Furioso, un poema cavalleresco in ottave che narra le avventure di vari eroi cristiani e pagani, tra cui il paladino Orlando, innamorato della principessa Angelica. In questo articolo, cercheremo di tracciare un breve profilo biografico e…
Francesco Guicciardini è stato uno dei più grandi scrittori, storici e politici del Rinascimento italiano. Nato a Firenze nel 1483 da una famiglia di mercanti e banchieri, si formò come giurista e avvocato, ma presto si dedicò alla carriera politica e diplomatica al servizio dei Medici e dei papi. Fu testimone e protagonista di eventi…
Niccolò Machiavelli è stato uno scrittore, filosofo, storico, drammaturgo, politico e diplomatico italiano, nato a Firenze il 3 maggio 1469 e morto nella stessa città il 21 giugno 1527. È considerato il fondatore della scienza politica moderna, grazie alla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale espone i principi del governo e della ragion…
Benvenuto Cellini è stato uno dei più importanti artisti del manierismo italiano, noto soprattutto come orafo e scultore, ma anche come scrittore di una celebre autobiografia. La sua vita fu avventurosa e travagliata, segnata da contrasti, passioni, delitti e fughe da diverse città. Cellini nacque a Firenze nel 1500, figlio di un musicista e intagliatore…
Angelo Beolco, meglio conosciuto come Ruzante, è stato uno dei più originali e innovativi drammaturghi italiani del Cinquecento. Nato a Padova o forse a Pernumia intorno al 1496, figlio naturale di un medico universitario, Ruzante si dedicò alla scrittura e alla recitazione teatrale, collaborando con il ricco e colto mecenate Alvise Cornaro. Le sue opere,…
Per avere sempre a disposizione gli argomenti principali del sito, arricchire ancora di più le vostre conoscenze e offrirvi nuovi strumenti e punti di vista ho preparato diversi libri.