Acqua

L’acqua, nella chimica, viene definito come un composto semplice formato da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno.

acqua, chimica, caratteristiche, proprietà

Questi atomi anche se sono molto diversi tra loro tendono a legarsi assieme, formando angoli di circa 105° (legame covalente polare); gli atomi di idrogeno di una molecola tendono a legarsi con gli atomi di ossigeno di altre molecole (legami a idrogeno) formando un reticolo cristallino quando l’acqua si trova allo stato solido.

Allo stato liquido, le molecole dell’acqua sono separate ma rimangono molto vicine mentre allo stato gassoso non c’è alcun tipo di legame.

Caratteristiche e proprietà

Sempre grazie ai suoi legami covalenti, in cui i suoi atomi condividono gli elettroni, l’acqua è un composto molto stabile anche a temperature molto elevate, sopra i 2000 °C.

Quando reagisce con gli ossidi, l’acqua fornisce i rispettivi idrossidi, mentre reagendo con le anidridi fornisce i rispettivi ossiacidi.

Per maggiori informazioni vedi anche: I nomi dei composti chimici

A motivo della sua polarità è in grado di sciogliere le sostanze caratterizzate da legami covalenti polari come anche tutte quelle sostanze che formano con l’acqua legami a idrogeno per esempio l’alcool etilico e i carboidrati. Grazie a questa capacità, l’acqua scioglie l’ossigeno permettendo di respirare agli organismi acquatici.

L’acqua viene inoltre usata come sostanza di riferimento per definire alcune grandezze chimico-fisiche.