La conversione dei gradi Celsius in gradi Fahrenheit si fa ricavando la formula matematica tramite una semplice proporzione.
I gradi Celsius e i gradi Fahrenheit sono due unità di misura della temperatura, una grandezza fisica che serve ad indicare di quanto un corpo è caldo o freddo. In Italia e in molti altri Paesi si usano i gradi Celsius, detti anche centigradi, utilizzando la scala termometrica ideata dall’astronomo svedese A. Celsius nel 1742. Negli Stati Uniti e in altri Paesi in cui la lingua ufficiale è l’inglese si usa la scala ideata dal fisico tedesco D.G. Fahrenheit.
In sintesi, per convertire i gradi Celsius in gradi Fahrenheit gli aggiungiamo 32 e moltiplichiamo la somma per la quinta parte di nove.
Come convertire i gradi Celsius in gradi Fahrenheit
I due sistemi per misurare la temperatura si basano su due metodi diversi. L’astronomo Celsius divise la differenza tra la temperatura di ebollizione dell’acqua, che fissò a 100°C, e quella di fusione, 0°C, in 100 parti uguali. Invece, il fisico Fahrenheit divise la stessa differenza per 180 parti uguali; inoltre, fissò la temperatura di fusione dell’acqua a 32°F e quella di ebollizione a 212°F.

Da queste informazioni possiamo ricavare la seguente proporzione:
°C : (°F – 32) = 100 : 180
Seguendo i passaggi, ricaviamo la formula per la conversione dei gradi Fahrenheit:

Adesso, possiamo ricavare la formula per la conversione dei gradi Celsius in Fahrenheit applicando i principi di equivalenza:



Si può creare un foglio elettronico, come in Excel, dove poter convertire automaticamente i gradi Celsius in gradi Fahrenheit. Ipotizzando che inseriamo i gradi da convertire nella cella C5, nella cella accanto scriviamo la formula =(C5+32)*9/5.