Costanzo Cloro (Flavio Valerio Costantino) è stato imperatore romano nel 305 dopo aver ricoperto il titolo di Cesare, sotto la tetrarchia di Diocleziano, dal 293.
Era prefetto del pretorio di Massimiano, che gli diede in moglie la figliastra Flavia Teodora. Una dello loro figlie si sposerà con l’imperatore Licinio. Aveva anche un altro figlio, Costantino.
Nel 293 entra a far parte della tetrarchia, in quanto Massimiano lo adotta e lo nomina Cesare. Gli venne affidata la Gallia e una spedizione contro Carausio, generale che aveva usurpato il trono in Britannia. Combatté anche contro i Franchi, gli Alamanni e altri popoli germanici.
Nel 305, a seguito del ritiro di Diocleziano e Massimiano, Costanzo Cloro e Galerio divennero imperatori. Ma un anno dopo Costanzo muore in Britannia.
