Abeokuta è una città della Nigeria sudoccidentale, a 80km a Nord di Lago, sul fiume Ogun. E’ il capoluogo dello Stato Ogun. E’ stata fondata nel 1825 come rifugio contro la deportazione degli schiavi. Negli anni seguenti fece delle guerre contro il regno di Dahomey (ora Benin). Nel 1914 divenne colonia britannica. Esporta prodotti agricoli…
Gli Abbasidi (o Abbassidi; dall’arabo Banū al-῾Abbās che significa “figli, discendenti di al-῾Abbās”) furono una dinastia musulmana di califfi che rovesciò gli Omayyadi e che regnò dal 750 al 1258. Storia Gli Abbasidi sono discendenti di al-῾Abbās, zio di Maometto. Accusarono gli Omayyadi di avere sacrificato il valore religioso per la politica e iniziarono una…
Abasia. Dal greco a (senza) e bàsis (marcia). Il termine viene usato in medicina per indicare l’impossibilità di camminare e viene associato spesso all’astasia (o alla stasobasofobia), l’impossibilità di stare in posizione dritta. Può avere cause permanenti o transitorie.
L’abaco è uno strumento che permette di fare le basilari operazioni matematiche (come addizioni e sottrazioni). Il termine deriva dal greco abax ed era già usato da egizi, babilonesi, greci e romani ed è giunto fino a noi. L’abaco può essere orizzontale o verticale con aste parallele dove sono inseriti piccoli oggetti, come anelli, palline…
Abacano, o Abaceno (dal greco ᾿Αβάκαινον), era un’antica città della Sicilia e si trovava nei pressi dell’attuale città di Tripi (Vedi mappa). Le venne tolto parte del territorio da Dionisio I di Siracusa (IV secolo a.C.) per fondare la colonia di Tindari. La città continuò ad esistere almeno fino al II secolo d.C. Nelle sue…
L’abacà, chiamata anche àbaca o Canapa di Manila, è una fibra ricavata dalle Musacee. La più importante è la Musa textilis, che si trova nelle Filippine. Il nome deriva dallo spagnolo. Con le fibre migliori si fanno tessuti e tele, con le altre si fanno corde e gomene da marina. Entrambi i prodotti hanno la…
Anjar (o Aanjar). Cittadina e importante centro archeologico del Libano. È situata nella valle del Litani, non molto distante dalla strada Beirut-Damasco. Gli scavi, effettuati nel 1949, hanno portato alla luce i resti di una città di epoca omayyade. Si ritiene edificata dal califfo Walīd I (705-715). Bibliografia The Umayyad Palace at ‘Anjar, Maurice Chehab
Aalen è una città della Germania del Baden-Württemberg. Possiede varie industrie e nei pressi si trovano giacimenti di minerali di ferro. L’imperatore Carlo IV la fece diventare una città imperiale nel 1360. Nel 1802 fenne divenne parte del Württemberg e vi si sono sviluppati la macchina a vapore, la ferrovia e l’estrazione mineraria. Oggi è…
Il Radolfzeller Aach è un corso d’acqua lungo 32 km che scorre nella parte meridionale del Baden-Württemberg. È una parte delle acque del Danubio che arrivano nella zona attraverso un canale sotterraneo presso Immendingen (Vedi mappa). Crediti immagine di copertina: Dg-505 / CC BY
A,a. Prima lettera dell’alfabeto latino. Veniva già usata dall’ebraico (chiamata ‘alef) e dal greco (alfa). Viene pronunciata in modi leggermente diversi a seconda della lingua. Viene usato come prefisso per esprimere negazione. Es. atono deriva dal greco e si divide in a (senza) e tono (forze). Chimica In chimica la lettera A viene usata per…