L’Acantoscelide (Acanthoscelides obtectus) è un insetto conosciuto anche come tonchio dei fagioli. Le femmine, infatti, depongono le uovo sui fagioli sia quando sono nel campo, inserendoli nei baccelli, sia su quelli in magazzino, incollandoli sulla buccia. Le larve sono in grado di mangiare molti fagioli e di prosperare all’interno dei magazzini dove la temperatura è adatta…
L’Acantolida (Acantholyda) è un genere di vespe Tentredinidi con alcune specie dannose ai pini. Le larve, infatti, ne divorano gli aghi e costruiscono gallerie di seta
Acantodattilo è il nome dato a un genere di Rettili molto simili alle lucertole ma con una frangia di squame spiniformi tra i due lati delle dita. Da qui il termine che significa “dita spinose”. Sono presenti nelle steppe e nei deserti dell’Africa settentrionale e nell’Asia meridionale. In Europa è presente una sola specie nella…
L’Acantocino è un genere dei Coleotteri caratterizzato dalle lunghe antenne; quelle dei maschi possono essere anche 3-4 volte più lunghe del corpo. Le loro larve scavano gallerie all’interno delle Conifere deperite o morte. Il più comune in Italia è l’ Acanthocinus aedilis.
L’Acanto è un genere delle pianta Acantacee. Ha le foglie larghe pennate, erbe perenni ed è diffusa nelle regioni tropicali e nell’area mediterranea. Le più diffuse sono l’Acanthus spinosus e l’Acanthus mollis. Le foglie dell’Acanto sono state usate in diverse opere d’arte.
Gli Acalitteri (dal greco a=”senza” e calitteri=”rivestimento”) sono alcune famiglie degli insetti Ditteri (con due ali), sprovvisti dei caliptri (la copertura vicina al torace per proteggere il bilanciere). Tra gli Acalitteri appartiene la Drosofila, piccola mosca presente nei frutti in fermentazione.
Goffredo I di Villehardouin è stato principe di Acaia dal 1209 al 1218. Partecipò alla IV Crociata e, dopo la fondazione dell’impero latino, conquistò l’Acaia assieme a Guglielmo di Champlitte (1205-1209). Quando questi tornò in Francia, Goffredo fu suo reggente e gli succedette alla sua morte l’anno dopo (1210). Goffredo di Villehardouin lasciò ai Bizantini…
Guglielmo di Champlitte è stato prinicipe dell’Acaia dal 1295 al 1209. Era signore di Champlitte (Champagne) quando partecipò alla IV Crociata e venne conquistata Costantinopoli. Dopo la fondazione dell’Impero latino, assieme a Goffredo I di Villehardouin conquistò l’Acaia. Nacque così il principato di Acaia e Guglielmo fu il primo signore fino al 1209.
Lisania è stato re di Calcide dal 40 al 37 a.C. Viene menzionato dallo storico Giuseppe Flavio, che lo chiama ripetutamente figlio di Tolomeo (XIV,330; XV,92) per distinguerlo dall’omonimo tetrarca che governò l’Abilene durante il regno di Tiberio e che era meglio conosciuto dai suoi contemporanei sia perché il suo regno era più vicino a…
Il principato di Acaia è stato il principale Stato dell’impero d’Oriente latino e venne fondato dopo la IV Crociata e la conquista di Costantinopoli da Guglielmo di Champlitte. Il principato comprendeva l’Acaia, la Messenia, l’Elide e l’Arcadia occidentale. Passò nel 1278 agli Angioini del Regno di Napoli e nel 1430 all’impero bizantino. Nel 1460, sei…