Enciclopedia online


  • Dinastia almoravide

    Gli Almoravidi fuorno una dinsastia musulmana berbera che dominò il Nord-ovest dell’Africa e parte della Spagna intorno al 1000-1200. All’inizio erano dei riformatori religiosi guidati da ‛Abd Allah ibn Yasin, che gli aveva inculcato l’ardore religioso e per l’espansione dell’Islam. Cominciarono con la conquista del Sahara occidentale. Morto Yasin, il potere passò al suo generale…


  • Abū Bakr Ibn ‛Umar

    Abū Bakr Ibn ‛Umar o Abu Ibn Omar è stato un emiro dell’XI secolo e il capostipite degli Almoravidi che governarono il Marocco, l’Algeria e parte della Spagna. Abu Bakr Ibn Umar divenne capo degli Almoravidi nel 1059, dopo la morte di Ibn Yasin che lo aveva proclamato generale. ‛Umar consolidò le conquiste a sud…


  • Abu al-῾Abbas (Califfo)

    Abu al-῾Abbas è stato il primo califfo degli Abbasidi, i quali discendevano da uno zio di Maometto, e regnò dal 750 al 754. Contribuì all’assassinio dell’ultimo califfo degli Omayyadi, Marwān II, e ne sterminò la dinastia. Fu appoggiato nel governo dal fratello al-Manṣūr, che gli succedette.


  • ABŪ

    Abū è un termine arabo che significa “padre di..” o anche “possessore di…”, “dotato di..”. Nei paesi arabi del Nord Africa è diventato Bū. Quando si usa in riferimento ad una persona viene collegata al nome per identificarlo; si mette Abū prima del nome del primogenito (o al nome di un altro figlio, tavolta). Per…


  • Abomey

    Abomey è una città nel sud del Benin, nell’Africa centrale. E’ il capoluogo del dipartimento di Zou e sorge in una pianura arida a 100 km dalla costa. Venne fondata nel XII secolo come capitale del regno del Dahomey. Venne occupata e distrutta dai francesi nel 1892. Venne ricostruita due anni dopo. L’agricoltura rappresenta la…


  • Abolla

    L’abolla era un mantello usato dagli uomini nell’antica Roma come indumento militare o da lavoro. Era un corto mantello a doppio giro che veniva agganciato davanti o sulla spalla. Era ampio e di lana grossa. Con il tempo, un tipo di abolla divenne la caratteristica di alcuni filosofi.


  • Abissinia

    Abissinia è il termine che si usa per indicare l’intera Etiopia o, in senso stretto, la sua parte settentrionale che si trova a Nord del fiume Auash e dello spartiacque tra l’Omo e l’Abbai. Ha un’estensione di 250.000 km2 e comprende le regioni del Tigrè, dell’Amhara, del Goggiam e dello Scioa. Il nome deriva dall’arabo…


  • Lisania (Governatore dell’Abilene)

    Lisania è stato governatore (tetrarca) dell’Abilene durante il regno di Tiberio Cesare, il quale regnò dal 14 al 37. Nelle fonti scritte viene menzionato per la prima volta nel Vangelo di Luca (3:1) e successivamente dallo storico ebreo Giuseppe Flavio (Antichità Giudaiche, XVIII:237), quando dice che i suoi territori e quelli di Filippo furono donati…


  • Abilene

    L’Abilene è una regione della Siria che prendeva il nome dalla capitale Abila. La città verrà conosciuta anche come Abila di Lisania, perché venne probabilmente fondata di nuovo dal tetrarca Lisania, il quale governò durante il regno di Tiberio (14-37). L’Abilene venne organizzata in tetrarchia nel 4 a.C. e fu annessa alla provincia romana della…


  • Abetone

    Abetone è un comune della Toscana in provincia di Pistoia. Chiamato “L’Abetone” è il centro dell’omonimo comprensorio che collega il versante toscano con quello emiliano. Si trova a 1388 metri sopra il livello del mare. Nacque alla fine del Settecento, quando venne fatta una strada che collegava la Toscana al Modena. Oggi è uno dei…