Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

Esarca

Esarca (Significato)

Esarca singl. masch. Dal latino tardo exarchus e dal greco éxarchos. Significa “comandante”, “capo”.

  1. Titolo degli ufficiali dell’esercito dell’Impero d’Oriente. Dal secolo VI, l’imperatore Maurizio usò il titolo per indicare i governatori delle province d’Italia e d’Africa, quali suoi rappresentanti in Occidente, durante la lotta con i Longobardi. Quel territorio venne detto anche Esarcato.
  2. Nella Chiesa Orientale antica era un titolo dato al capo di una o più grandi circoscrizioni ecclesiastiche (chiamate anche diocesi), come anche il titolo dei patriarchi.
  3. Oggi indica il delegato di un patriarca o di un vescovo.