Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

Geta, imperatore romano e fratello di Caracalla

Geta è stato imperatore romano assieme al fratello Caracalla dopo la morte del padre dal 211 al 212. Il suo nome latino era Lucius o Publius Settimius Geta.

Secondogenito di Settimio Severo e Giulia Domna, venne nominato Cesare nel 198 e Augusto nel 209. Tra lui e il fratello esisteva un’accesa rivalità e i loro genitori fecero di tutto per farli andare d’accordo.

Quando Severo morì nel 211, aveva lasciato entrambi i figli come imperatori. Caracalla cercò in tutti i modi di deporre Geta cercando l’aiuto dei soldati ma anche suo fratello aveva i suoi sostenitori. Temendo per l’incolumità di Geta, si proclamarono suoi protettori e fecero in modo che entrambi i giovani diventassero imperatori, come voleva Settimio Severo.

I due continuarono a essere diffidenti: divisero la casa imperiale e ognuno aveva una guardia propria.

Per evitare attriti e problemi nell’amministrazione dello stato, venne proposto ai due di dividersi l’impero, cosa ancora mai successa. Geta era propenso a tenersi soltanto l’Asia e l’Egitto e di fare Alessandria la sua residenza. Ma la loro madre si oppose, pensando che fosse sconveniente.

Caracalla alla fine, con la scusa di un incontro conciliante, mandò dei soldati a uccidere il fratello. La madre cercò di proteggerlo, purtroppo inutilmente. Cercò anche di cancellarne il ricordo.

Il busto di Geta