Logo Infodit

Questo sito viene sostenuto grazie a degli annunci pubblicitari. Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

Giustino I, imperatore d’Oriente

Giustino I è stato imperatore romano d’Oriente per nove anni, dal 518 al 527.

Giustino nacque nel 450 in un villaggio della Macedonia, regione che si trova a Nord della Grecia e che era diventata provincia romana, la sua famiglia proveniva dall’Illirico, regione vicina. Giustino entrò nell’esercito quando regnava l’imperatore Leone I (457-474) e vi rimase anche quando divenne imperatore Anastasio (491-518). In quel periodo venne elevato a comandante.

Nel 518, a motivo della sua fede ortodossa, fu acclamato imperatore anche se aveva 70 anni e fosse analfabeta e inadatto a governare. La speranza era quella di rimediare alla politica religiosa monofisita, la quale negava la natura divina di Cristo ed era contraria alla dottrina ufficiale della Chiesa ortodossa, del suo predecessore. Il 1° aprile 527 associò al trono il nipote Giustiniano il quale lo aveva spinto anche a riallacciare i rapporti con Roma.

Nel suo ultimo anno di regno decise anche di troncare i rapporti con Cavadh re di Persia perché questi non pagava più per il mantenimento delle fortezze a guardia dei passi del Caucaso, regione oggi confinante ad ovest con la Turchia e il Mar Nero, a nord con la Russia e a est con il Mar Caspio.

Mentre sotto Anastasio, i monofisiti perseguitarono gli ortodossi, con Giustino accadde il contrario: egli si mise contro chiunque era contrario alla fede ortodossa. Alla sua morte, Giustiniano divenne imperatore.