Il tag <audio> permette di inserire un file audio in un file HTML in modo che l’utente che legge quella pagina web può ascoltare musica, podcast o altri tipi di suoni. I tipi file audio supportati sono: MP3: è il formato più usato oggi per ascoltare musica; OGG: Qualità simile all’MP3, viene usato nei giochi…
La dichiarazione DOCTYPE è la prima cosa che si scrive in un file HTML e serve a fare capire al browser che quello che l’utente sta aprendo e leggendo è una pagina web. La struttura di una pagina web è sempre simile a quella scritta sotto: <!DOCTYPE html> <html> <head> <title>Si scrive il titolo dell’articolo…
Il tag <aside> viene inserito nei file HTML per creare dei contenuti secondari ma in qualche modo correlati all’articolo che si sta leggendo come quando in un libro ci sono dei riquadri su parole, concetti o luoghi menzionati nello stesso capitolo. Si tratta, in genere, di un blocco che contiene delle informazioni di approfondimento relativo…
Le liste, che nel linguaggio HTML vengono riportate con i tag ol e ul, ci permettono di inserire degli elenchi nelle nostre pagine web. Vengono usate soprattutto per creare i menù di navigazione ma anche per fare elenchi all’interno degli articoli. Le liste sono di due tipi: Il tag ol sta per le liste ordinate…
Il tag <article> viene usato nei file HTML per inserire all’interno di una stessa pagina diversi contenuti indipendenti tra loro. Viene usato, ad esempio, per inserire sezioni diverse nella pagina principale di un sito oppure nella pagina iniziale di un sito di notizie dove ogni elemento di questo tipo contiene e rimanda ad un altro…
I link inseriti nel codice HTML permettono di spostarsi tra una pagina e l’altra di un sito oppure di spostarsi in altri siti web. Per poterlo fare si usa l’attributo href all’interno del tag di apertura <a>. <a href=”https://www.infodit.it”>Pagina iniziale</a> Quando un link inserito porta un utente ad un’altra pagina dello stesso sito si parla…
Il tag <abbr> viene usato nel linguaggio HTML quando vengono inseriti degli acronimi, cioè un nome formato soltanto dalle sue iniziali allo scopo di semplificare la lettura. Ad esempio HTML sta per Hyper Text Markup, nome inglese dato a questo tipo di linguaggio. Lo scopo di questo elemento è fare in modo che l’utente possa…
Il tag button viene usato in HTML e formattato con il CSS per inserire dei pulsanti nelle pagine web per permettere ad un utente di svolgere determinate azioni, come andare in un’altra sezione del sito o procedere e completare un acquisto. Per creare un pulsante bisogna usare i tag di apertura e di chiusura nel…
I colori esadecimali sono delle stringhe scritte nel codice HTML o in altri tipi di programmi con delle stringhe formate da sei caratteri, che includono i numeri che vanno da 0 a 9 o le lettere dell’alfabeto che vanno dalla a alla f, che seguono sempre il simbolo del cancelletto #. Dato che esistono più…
La proprietà border viene usata come regola nel CSS per disegnare e modificare i bordi di un elemento. Si applica per molti tipi di selettori, come sottotitoli, paragrafi e blocchi ma anche per creare bordi di singole parole che si trovano all’interno di un altro elemento utilizzando il tag span. Per inserire un bordo ad…