Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

Procopio, imperatore

procopio imperatore

Procopio è stato un usurpatore che si è proclamato imperatore nel 365 contro Valentiniano e Valente.

Nacque a Corico in Cilicia ed era parente della madre di Giuliano, Basilina. A motivo dei legami di parentela sali agli alti gradi e nel 361 gli fu affidato il comando del corpo insieme a un altro di nome Sebastiano. I due, che non andavano d’accordo, non assolsero il compito.

Poco dopo, Giuliano morì e Gioviano, divenuto imperatore, allontanò Procopio dall’esercito e lo incaricò di portare le spoglie a Tarso e occuparsi della sepoltura. Dopo averlo fatto, si nascose perché temeva per la sua vita.

Quando Valente divenne imperatore d’Oriente, Procopio approfittò del malcontento per farsi proclamare imperatore, ritenendolo giusto a motivo dei legami con la famiglia di Giuliano. Trovò diversi appoggi, si alleò con i Goti e conquistò la Tracia, la Bitinia e l’Ellesponto.

Nel 366 Valente iniziò a conquistare la fiducia di alcuni generali del rivale. Procopio fu costretto a fuggire ma venne tradito e fatto decapitare.