Le reazioni di decomposizione (chiamate anche reazioni di analisi) sono un tipo di reazione chimica che consiste nella formazione di due o più prodotti partendo da un unico composto.
Si ha una reazione chimica quando da un composto o da due o più elementi e composti, definiti in questo caso reagenti, si combinano o si scindono in nuovi elementi o composti, chiamati prodotti. Ogni tipo di reazione diversa ha un nome specifico.
Le reazioni di decomposizione o di analisi si hanno quando da un unico reagente si ottengono due o più prodotti. In questo caso gli atomi di quella molecola si dividono.
Questo tipo di reazione viene favorita dalle alte temperature e usata per ottenere direttamente da un composto le sostanze elementari che lo compongono, ad esempio l’ossigeno.
L’ossigeno si può ricavare riscaldando diversi tipi di reagenti quali il clorato di potassio (KClO3), l’acqua ossigenata (H2O2) e l’ossido di mercurio (HgO).
2 KClO3 -> 2 KCl + 3 O2 (Clorato di potassio che si decompone in cloruro e ossigeno)
2 H2O2 -> 2 H2O + O2
2 HgO -> 2 Hg + O2 (Ossido basico che si decompone in metallo e ossigeno)
Nello scrivere l’equazione delle reazioni di decomposizione bisogna sempre tenere conto che il numero dei singoli atomi del reagente deve essere uguale al numero dei rispettivi atomi nei prodotti.
Un altro esempio che si può fare è il carbonato di litio (Li2CO3). Questo composto si forma dall’assorbimento dell’anidride carbonica da parte dell’ossido di litio. Ma quest’ultimo composto si può rigenerare riscaldando il carbonato di litio, separandolo così dall’anidride carbonica.
Equazione reazione di sintesi: Li2 + CO2 -> Li2CO3
Equazione reazione di analisi: Li2CO3 -> Li2 + CO2
Le reazioni di decomposizione possono avvenire tra composti formati da un metallo o un non-metallo e l’ossigeno (ossidi e anidridi), tra un metallo o un non-metallo e l’idrogeno (idruri e idracidi), tra un metallo e un non-metallo (i sali) e tra i vari tipi di composti.