La sicurezza nei laboratori chimici, sia lavorativi che scolastici, dipenderà del sapere come comportarsi e dal conoscere le norme, le cose da fare e quelle da non fare. Vedremo anche i rischi che si corrono e come evitarli.
Comportamenti corretti e norme nel laboratorio
Quello che segue è un elenco di norme generali di comportamento da attuare per prevenire i problemi, spesso anche gravi.
Incidenti
Ogni persona che lavora in un laboratorio deve:
- Sapere dove si trovano le uscite normali e di sicurezza ed essere sempre sicura di potervi accedere.
- Conoscere la collocazione degli estintori, delle docce a getto forte e saperli usare.
- Sapere dove si trovano il materiale per il pronto soccorso, il telefono più vicino, come anche i numeri dei vigili del fuoco e dell’ospedale.
Norme
- È vietato correre, se non in casi di emergenza, come anche qualsiasi attività frettolosa.
- Scherzi e altri comportamenti irresponsabili vanno assolutamente evitati.
- Nessuno può magiare, bere o fumare in un laboratorio.
Ordine
- È un importante fattore di sicurezza
- Non devono esserci apparecchi e mobili tra i banchi, o lì intorno, né vicino alle uscite.
- I pavimenti devono essere puliti e in buone condizioni; si deve eliminare immediatamente qualsiasi spargimento di liquido nel pavimento o nei banchi
Protezione personale
- Ogni operatore devi indossare un camice in modo di notare subito macchie e sporcizia, preferibilmente bianco.
- Tutti devono indossare gli occhiali di sicurezza prima di entrare in laboratorio e toglierli solo dopo averlo lasciato.
- Lavarsi accuratamente le mani dopo aver usato le sostanze impiegate per evitare conseguenze gravi in caso di contatto con gli occhi e con la bocca.
- Quasi tutti i prodotti chimici sono pericolosi; si deve evitare, quindi, il contatto con la pelle. Se dovesse accadere, inondare la zona contaminata con moltissima acqua.
- Cambiare immediatamente gli abiti se vengono a contatto con soluzioni corrosive.
- Usare una cappa aspirante quando si utilizzano sostanze tossiche o volatili e quando si sviluppano gas nel corso delle reazioni.
- Nel caso di ferite o bruciature, informare l’istruttore o l’insegnante
Lavoro fuori orario
- Nessuno deve lavorare da solo in laboratorio.
- Gli esperimenti lasciati per la notte devo essere eseguiti in ambienti speciali.
- L’apparecchiatura va contrassegnata con un cartello che indichi la natura dell’esperimento in corso e gli eventuali rischi, con istruzioni chiare, indicando esplicitamente quali servizi non devono essere lasciati in funzione.
I rischi in laboratorio e cosa fare per prevenirli
Di seguito sono elencati le guide essenziali per evitare i problemi più comuni
Apparecchi elettrici
- Non usare apparecchi che non hanno la messa a terra e il cui isolamento non sia in perfetto stato.
- Uno strumento deve essere spento prima di venire collegato
- Non usare nessun strumento con le mani bagnate o in prossimità di acqua o altri liquidi conduttori o infiammabili.
- I cavi elettrici non devono mai intralciare gli operatori e creare difficoltà a muoversi.
- E’ sconsigliato collegare più di un’apparecchiatura alla stessa presa o allacciare collegamenti con fili volanti.
- Non usare prese multiple
- Tutti gli strumenti devono avere manici isolanti idonei alle tensioni che si devono usare.
- in caso di folgorazione, non toccare la persona ma staccare la corrente e spostare i conduttori a contatto con l’infortunato. E’ essenziale sapere già dove sono gli interruttori.
- Se si devono spegnere incendi, staccare prima la corrente.
Acqua
- I rubinetti devono essere a tenuta e accuratamente chiusi dopo l’utilizzo.
- Evitare il distacco di un tubo che possa causare inondazioni, danneggiando le apparecchiature.
Gas
- E’ preferibile usare riscaldatori elettrici.
- Quando si lascia il laboratorio i rubinetti devono sempre essere a tenuta e ben chiusi; il rubinetto centrale dell’impianto deve essere disinserito
Vedi anche
L’ambiente e le attrezzature in un laboratorio
I reagenti chimici: categorie e prevenzione per la sicurezza in un laboratorio
Le informazioni trattate sono basate su manuali di laboratorio di chimica per le scuole. Si è cercato di rendere l’argomento il più semplice possibile per gli studenti che frequentano questi laboratori.