Come impostazione predefinita gli annunci sono disattivati per permettere agli utenti di accettare che il sito trasmetta alcuni dati, come il proprio identificativo, ai servizi che gestiscono la pubblicità. Cliccando su un annuncio il gestore degli annunci sa che è grazie a questo sito che qualcuno ha visualizzato l’annuncio. Altri dati possono essere raccolti da questi servizi senza che la responsabilità ricada su questo sito.

I tuoi preferiti

Esporta

Importa

Stilicone: politico, generale e tutore di Onorio

Stilicone è stato un politico e generale. Prese sotto la sua tutela il giovane imperatore romano Onorio per volontà del padre Teodosio e gli rimase accanto dal 395 al 408.

Stilicone era un vandalo, comandante di un corpo germanico sotto l’imperatore Valente. Venne mandato nel 393 da Teodosio a concludere la pace alla corte persiana. Acquistò sempre più onore e l’imperatore gli diede in moglie la nipote Serena. Venne anche con lui in Italia a sconfiggere gli usurpatori.

Alla morte di Teodosio si assunse sotto la sua raccomandazione l’impegno di tutelare i suoi figli e successori. Dato che Onorio era giovane e inesperto, Stilicone e Serena furono di fatto i veri governatori dell’Impero d’Occidente. Eppure, per rispetto della famiglia di Teodosio, non assunse mai la carica di Augusto per sé o per i discendenti.

Poiché era amico dei barbari, Stilicone si attirò dei nemici in Oriente che influenzarono Arcadio e la sua corte. Quando i Visigoti, guidati dal re Alarico, minacciarono la parte orientale, il generale manda il suo esercito ad aiutarli ma ricevette l’ordine di non intromettersi e di andarsene.

Ma con la morte di Rufino, governatore in Oriente e nemico di Stilicone, venne chiamato ad accorrere perché Alarico aveva devastato la Grecia. Stavolta, però, non riusci a prevalere e Bisanzio lo dichiarò nemico pubblico.

Negli anni seguenti dovette occuparsi di difendere l’impero dalle invasioni e dai tentativi di usurpazione, soprattutto quella di Costantino III. Stilicone riuscì a difendere bene la parte centrale dell’Europa ma ne risentì la Gallia.

A motivo della tolleranza verso i pagani, della simpatia verso i Visigoti venne accusato di volere prendere il trono alla famiglia di Onorio. Quando scoppiò l’insurrezione nel 408, impedì ai suoi soldati di intervenire e si ritirò a Ravenna. In seguito venne arrestato e ucciso in una congiura.