Il tag meta viene usato nei file HTML per inserire delle informazioni particolari su quel file che saranno utili al browser e ai motori di ricerca.
Questo tag va sempre inserito all’interno di head perché non sono informazioni necessari agli utenti che leggono la pagina o il sito web. Possono essere inseriti tutti gli elementi meta che ci servono e non hanno un tag di chiusura ma soltanto attributi.
<head> <meta charset="UTF-8"> <meta ..> <meta ..> </head>
Gli attributi più usati all’interno del tag meta sono:
- charset, che indica l’insieme dei caratteri usati nella pagina web;
- name, dove indichiamo al browser il tipo di informazioni che gli stiamo dando;
- content, l’informazione vere e propria
Alcune informazioni vanno inserite sempre e, come mostra il video sotto, alcuni editor inseriscono immediatamente le informazioni meta necessarie, come il tipo di caratteri e il modo in cui deve essere visualizzata la pagina web.
Alcune informazioni sono utili per i motori di ricerca. Possiamo scrivere nel codice HTML le parole chiavi della pagina in modo che i motori di ricerca sappiano esattamente come posizionare la nostra pagina.
Va precisato che oggi i motori di ricerca sono perfettamente in grado di capire quali sono le parole chiavi scelte basandosi sul titolo principale della pagina, sull’introduzione di un articolo, sui sottotitoli e sulla frequenza della parola o della frase chiave. Strumenti come WordPress non hanno un pulsante o riquadro per inserire le parole chiave e i plugin usati per ottimizzare il sito per i motori di ricerca, come Yoast Seo, hanno un riquadro per inserire la parola chiave ma non per comunicarla a Google, Bing, Yahoo o altri motori di ricerca ma semplicemente per analizzarla e per darci un giudizio riguardante l’articolo che stiamo scrivendo.
Una cosa che può essere ancora utile e importante è la meta descrizione, dove diamo una breve panoramica o invitiamo l’utente a cliccare sull’articolo inserendo un massimo di 120 caratteri. Questa opzione è anche disponibile sui plugin che si occupano della SEO, l’ottimizzazione del sito sui motori di ricerca, perché può essere utile per dire subito all’utente che cosa troverà sul nostro sito. La meta descrizione dovrebbe sempre contenere le parole chiavi o la frase chiave per cui vogliamo il posizionamento sui motori di ricerca, soprattutto se stiamo vendendo un prodotto.
Un’altra cosa essenziale è quella di ottimizzare il proprio sito su tutti i dispositivi sia quelli che hanno un grande schermo che sui dispositivi mobili. Per fare questo, bisogna inserire il seguente elemento meta nel codice HTML:
<meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0">
Il secondo attributo dice al browser che deve sempre adattare la lunghezza del nostro sito alla lunghezza del dispositivo usato da un utente. Per ulteriori informazioni leggi questo articolo.